Agente immobiliare: il professionista per trovare casa | Bergamo | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Agente immobiliare: il professionista per trovare casa | Bergamo

10 Dicembre 2015

“Cautela, molta. Ci vuole molta cautela prima di decidere a chi affidarsi quando si vuole acquistare una casa. Specie se è la casa della propria vita. Occorre capire sempre e molto bene il livello di preparazione, il grado di affidabilità e di professionalità del professionista che si ha di fronte. Già, perché l’agente immobiliare è un professionista”.

Parte da qui Luciano Patelli, presidente Fimaa di Bergamo, la Federazione italiana mediatori agenti d’affari, associazione che rappresenta anche gli agenti immobiliari. La crisi che ha travolto il mercato immobiliare ha pesato e molto anche su questa figura, tanto che oggi si parla di una figura “cambiata”, “trasformata” e allo stesso tempo “rivalutata”.

Lo spiega bene il presidente Patelli: “Fino a pochi anni fa veniva giudicato un buon agente chi “sparava” il prezzo più alto. Ma questo faceva contento solo chi vendeva. Oggi ci troviamo di fronte a clienti confusi dalle numerose inserzioni, anche online, e che di fronte alle quali si perdono per le mille difficoltà oggettive e soggettive. il valore di un agente immobiliare è misurato su ben altri criteri: dalla trasparenza, dalla competenza nel suo lavoro e dall’insieme dei servizi che offre e che garantisce al cliente. Gli agenti immobiliari sono sempre più erogatori di servizi, ciascuno garantito in funzione della conclusione di un affare in cui ad essere soddisfatti devono uscirne sempre in due, chi compra e chi vende. L’agente è un intermediario, una figura di terzietà. E alla fine se solo una delle due parti coinvolte è contenta, significa che si è sbagliato qualcosa”.

E un errore può essere compiuto fin dalla partenza, dalla scelta del professionista a cui affidarsi. Allora partiamo da qui, dal capire bene quali sono i criteri base da seguire per poter scegliere il giusto agente immobiliare.

“Prima regola: l’agente immobiliare è l’unico professionista abilitato e specializzato nella compravendita e nella locazione degli immobili” spiega Oscar Caironi, vice presidente Fimaa Bergamo. Che aggiunge: per poter svolgere questo lavoro è indispensabile sostenere un corso di abilitazione della Camera di Commercio. Una volta conseguita l’idoneità, per poter esercitare la professione, dovrà iscriversi al registro REA, nella sezione agenti d’affari in mediazione. “Una volta conseguito il titolo abilitativo l’agente immobiliare – spiega Caironi - effettua in media 3 corsi di formazione all’anno su tematiche tecniche, giuridiche, commerciali e innovative, oltre a informative ricevute dalla associazione di categoria. Pertanto risulta un professionista formato ed informato per accogliere qualsiasi tipologia di cliente con un problema immobiliare da risolvere”.

Sono passaggi decisivi questi non solo nell’ottica di un nuovo rapporto agente-cliente. Ma – spiega Patelli – è proprio su queste basi che sono concentrati il nostro più importante impegno e lo sforzo maggiore per ridefinire la figura dell’agente immobiliare. Tutti noi stiamo rispondendo a questa sollecitazione con forza.

Secondo criterio: in un percorso di vendita l’agente immobiliare è indispensabile e fondamentale solo se autorizzato con un incarico in esclusiva, il cliente cioè dovrà sempre essere al centro dei suoi servizi. E così sono ben precise le competenze che dovrà dimostrare di avere in questo rapporto – spiega il presidente Patelli – e che iniziano dall’aver visionato la casa per conoscere i punti di forza e la vulnerabilità dell’immobile, con l’ausilio del venditore. Poi deve sempre sapere la provenienza dell’immobile, la situazione catastale, l’urbanistica, la certificazione energetica dell’immobile o dell’appartamento, affinché la compravendita possa essere possibile senza intoppi e problematiche.

Secondo importante passo: un agente immobiliare rileverà le misurazioni dei vani per determinare la metratura commerciale dei beni da alienare. “Quindi sottoporrà una valutazione oggettiva – spiega Caironi - basandosi sui dati e prezzi (in archivio presso la nostra associazione) del venduto in zona un attento piano marketing per la commercializzazione dell’immobile”.

Con un incarico di vendita in esclusiva inoltre l’agente immobiliare avrà la possibilità di collaborare con tutte le agenzie immobiliari della città e della provincia proprio per ridurre i tempi di vendita al minimo possibile. Con un’attenzione determinante: l’agente immobiliare è l’unico professionista che viene pagato se raggiunge l’obiettivo vendita, quindi nulla sarà dovuto in caso di mancata vendita.

Tag

ARTICOLICORRELATI

I trilocali: la tipologia più richiesta dall…

Il mercato del mattone riparte. Anche a Bergamo. Il segnale di questa nuova tendenza era già presente e percepito …

Continua a leggere

La casa come miglior rendita garantita.

La casa rende. La casa come bene rifugio, la casa come strumento che difende i propri risparmi. Dopo gli …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova