ANACI Bergamo: il presidente presenta gli obiettivi | Chicercacasa.it
Prec    Succ

ANACI Bergamo: il presidente presenta gli obiettivi

21 Settembre 2015

Agostino Manzoni, presidente Anaci Bergamo, ci spiega le attività svolte dalla Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari.

Che cosa è e che obiettivi ha l’Anaci?

L’Anaci è attiva da oltre vent’anni e il suo obiettivo consiste nel promuovere la formazione degli amministratori di condominio, puntando su una preparazione approfondita e a 360 gradi. Infatti pubblichiamo anche un corposo manuale volto a preparare questa figura professionale nei vari ambiti di competenza richiesti: da quello tecnico a quello amministrativo, da quello legale a quello fiscale. Inoltre siamo orientati sui temi del risparmio energetico: siamo in prima linea, per esempio, nell’informare i condomini della necessità di montare le valvole termostatiche e attuare la contabilizzazione del calore, scelte che saranno obbligatorie entro dicembre 2016.

Quali attività promuovete?

Ogni anno organizziamo un corso di formazione per gli amministratori di condominio, un’iniziativa che diventerà ancora più importante da quest’anno: una nuova legge prevede infatti che gli amministratori di condominio, per continuare ad esercitare la professione, oltre ai crediti formativi già richiesti, debbano frequentare ogni anno un corso di almeno 15 ore e superare gli esami finali. L’Anaci Bergamo inoltre è riuscita nel 2014 a organizzare la prima Fiera del Condominio in Italia, che, visto il successo, verrà replicata anche quest’anno. Collaboriamo inoltre con alcune scuole superiori, dove in determinati momenti dell’anno, interveniamo con lezioni di diritto condominiale: è un modo per mettere chiarezza su che cosa sia il condominio.

Qual è la realtà dell’amministratore di condominio in Italia rispetto all’Europa?

Purtroppo l’Italia in questo ambito è quasi il fanalino di coda, perché lo Stato ha iniziato tardi a interessarsi a questo settore professionale: abbiamo realizzato una pubblicazione che raccoglie le realtà degli altri stati europei, uno strumento utile per tutti i professionisti. Non bisogna dimenticare che nel concetto di condominio è implicito un aspetto sociale, spesso trascurato: la stessa città può essere vista come un grande condominio. Per il futuro immagino un cambio di mentalità, a partire dai costruttori, così da creare un condominio con servizi condivisi, una realtà che già esiste all’estero.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Rende più la casa di un titolo Btp: consigli…

Sempre più il mattone resta un bene rifugio. E negli ultimi tempi ha decisamente riacquistato la fiducia dei piccoli …

Continua a leggere

Professione: Agente Immobiliare

Perché rivolgersi a questo professionista per vendere, comprare o affittare un immobile Se siete in cerca di casa o invece …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova