B&B e affitti brevi sono fonte di nuovo reddito. | Chicercacasa.it
Prec    Succ

B&B e affitti brevi sono fonte di nuovo reddito.

23 Maggio 2017

Turismo come motore anche del mercato immobiliare. Un’abbinata vincente sotto ogni punto di vista. Grazie alla formula dei B&B e delle case vacanza.

«Vuoi perché risponde alle richieste di ospitalità che arrivano dai turisti che in numero sempre maggiore arrivano in città, vuoi perché è una soluzione confortevole per chi si deve occupare di persone care che hanno deciso di rivolgersi alle nostre strutture ospedaliere, fatto sta che i B&B stanno arrivando di prepotenza sul nostro territorio – spiega Mafalda Fiumana, titolare di MF Immobiliare -. La conseguenza è quella di un nuovo e diverso, input al mercato immobiliare».

Una nuova opportunità dunque per il settore che torna a guardare alla casa come a una forma di investimento interessante. Chi oggi dispone di un immobile e vuole metterlo a reddito è infatti sempre più orientato o ad aprire un B&B oppure a dare l’immobile stesso in locazione a chi provvederà a dar vita a questo tipo di attività.

«L’idea di riconvertire la propria abitazione o di recuperare un immobile in B&B – sottolinea Mafalda Fiumana – è maggiormente interessante per chi è proprietario di un immobile, magari di una certa metratura e che, a fronte di un ridimensionamento del nucleo famigliare, risulta essere ormai troppo grande. Al tempo stesso chi ha la disponibilità per acquistare un immobile, anche piccolo, può pensare di farlo fruttare, piuttosto che con la classica locazione, con la formula della casa vacanza».

Particolarmente interessanti per questo tipo di investimento sono diventate quelle zone che vantano la vicinanza ai maggiori nodi di comunicazione, a partire dall’aeroporto: «Ma il fenomeno B&B riguarda un po’ tutta la città, sono richieste anche zone come Loreto e Longuelo per la loro vicinanza ai colli e alle piste ciclabili, vie percorribili grazie alle bici che spesso i gestori di queste strutture mettono a disposizione dei clienti proprio per dar loro la possibilità di vivere in modo alternativo la città e il contesto che la circonda».

«Il mercato turistico è una quota importante del mercato delle locazioni – conferma Alessio Agliardi, impreditore immobiliare e coordinatore editoriale di “Valore Casa & Terreni” il volume in edicola con tutti i prezzi del mercato immobiliare della città e della provincia –. Per alcune zone il ricorso ai B&B può essere la soluzione ideale sia per mettere a reddito un immobile sia per dare nuova vita alla zona stessa. Un esempio può essere via Pignolo dove si trovano circa una ventina di B&B. Un fenomeno del tutto nuovo per questa parte della città, come lo è per altre zone come i borghi storici e la stessa Città Alta, meta per definizione del turismo nella nostra città».

Il turismo come toccasana per il mercato immobiliare, ma non solo: « Se San Pellegrino rinasce probabilmente è grazie al turismo – sottolinea Agliardi –. Valorizzare la vocazione turistica del nostro territorio può davvero essere la chiave di volta per uscire dalla crisi. In tutti i sensi».

«Negli ultimi decenni – ricorda Roberta Garibaldi, direttore di East Lombardy e docente all’Università di Bergamo, nel suo intervento su Valore Casa & Terreni – la cittadina di San Pellegrino Terme ha subito un lento declino.

Oggi, grazie ad un progetto ambizioso partito dalle eccellenze del luogo (acqua-paesaggio-architettura), si sta cercando di creare un nuovo disegno che valorizzi il patrimonio culturale (e, quindi, anche enogastronomico) attraverso nuovi linguaggi contemporanei. Numerosi sono i visitatori provenienti dalle province lombarde (il 16% proviene da Milano), ma anche dall’estero. Si tratta soprattutto di francesi e svizzeri, ma vi sono stati anche alcuni americani. La prossima realizzazione dell’hotel a quattro stelle, collegato alla terme, contribuirà ad incrementare la qualità dell’offerta turistica locale, tuttora molto bassa».

Tag

ARTICOLICORRELATI

Prestiti: gli italiani ristrutturano casa.

Nei primi tre mesi del 2017 i prestiti per la ristrutturazione della casa (34,1%) e per l’acquisto di un’auto usata …

Continua a leggere

Il nuovo catasto: quanto vale il tuo immobil…

Prezzi di mercato e rendite catastali: una distanza che ormai è destinata a scomparire. E questo grazie alla riforma …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova