Bergamo: i prezzi delle case tornano a salire | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Bergamo: i prezzi delle case tornano a salire

12 Aprile 2016

La casa torna a imporsi sul mercato. E a dettare i prezzi.

Dopo almeno sei-sette anni di continua discesa e perdita di valore ora i prezzi delle abitazioni segnano una svolta, e Bergamo è protagonista di questa nuova carica. Insomma, gli immobili già costruiti segnano una battuta d’arresto che possiamo considerare definitiva.

Ormai è ufficiale. La discesa dei prezzi, la perdita di valore del mattone, si è esaurita. Non solo delle case di seconda mano in tutta la Lombardia segnano ancora una battuta d’arresto nel primo trimestre del 2016, con un calo in media dello 0,6% e che fissa il valore medio a 2.003 euro al metro quadro, ma dall’analisi che ha appena terminato il sito specializzato Idealista.it è iniziata la rincorsa al recupero delle perdite.

Oggi la somma delle svalutazioni delle case dei lombardi è arrivata al 6,4% anno su anno. Ma dall’analisi dell’ufficio studi idealista – dopo aver monitorato l’andamento dei prezzi di 74.288 abitazioni di seconda mano presenti nel database del portale tra il 23 dicembre 2015 e il 25 marzo 2016, per 233 comuni monitorati – Bergamo è fra le sette province in cui il mercato sta tornando a spingere i prezzi verso l’alto. E a riportare valore sulla casa.

Negli ultimi tre mesi, infatti da gennaio a fine marzo, la provincia di Bergamo ha fatto registrare un rialzo dei valori immobiliari in media del 2,8%, e in netta controtendenza rispetto ai valori regionali (-0,6%).

Un incremento dentro il quale sono nascoste punte record di rialzi, come per Treviglio il comune con il record di aumento in questi ultimi tre mesi: +9,6%. Appena sopra a Clusone, dopo che a fine marzo il rialzo ha fatto segnare un consistente +7,7% rispetto a fine anno, e che si aggiunge all’altro ottimo risultato registrato a fine dell’anno scorso quando i prezzi avevano già recuperato in totale un +16,2%. Non è da meno Caravaggio, area in cui a fine marzo i valori hanno segnato una ripresa del +8,8% (aveva comunque perso nell’arco del 2015 quasi un 6%). Consistenti, ma minori, i valori di Bergamo città dove il recupero si ferma “solo” a un +4,1%, inferiore di poco anche ad Alzano Lombardo dove i prezzi delle abitazioni hanno recuperato un +4,9%.

Insomma, le abitazioni di Bergamo riprendono quota, così come si è verificato in altre sei delle 12 province lombarde dove i valori sono andati in controtendenza rispetto all’andamento dei valori regionali. Con un incremento pari al 5,6%, Cremona segna la performance migliore del periodo, seguita da Brescia (4%) e Pavia (2,9%). Chiedono di più rispetto allo scorso trimestre anche i proprietari di Lecco (2,1%), Lodi (2,1%) e Monza-Brianza (1,7%). All’opposto i ribassi prevalgono in provincia di Sondrio (-3,9%), Milano (-2,9%), Como (-1,6%), Mantova (-1,5%) e Varese (-0,3%).

Con i suoi 1.143 euro al metro quadro il mantovano è il territorio con i prezzi più bassi a livello regionale, i prezzi più alti si trovano invece in provincia di Milano con 2.612 euro al metro quadro. Abbiamo già visto come Bergamo, a livello cittadino, ha visto una variazione positive dei prezzi del 4,1%, decisamente il valore maggiore subito prima di Brescia (3,4%) che insieme guidano la riscossa dei centri intermedi; corrono anche Mantova (3,4%), Monza (3,5%); incrementi di minore entità per gli altri centri. All’opposto, le cadute più fragorose spettano a Sondrio (-5,2%) e Como (-4,5%). Anche Milano (-1,9%) deve segnare il passo, tuttavia il saldo annuale (0,3%) dice che, al di la di un andamento non sempre lineare, i prezzi nel capoluogo meneghino sono ormai stabili.

Sul fronte dei prezzi, Milano domina incontrastata dall’alto dei suoi 3.423 euro al metro quadro, all’estremo opposto si situa Mantova con 1.345 euro al metro quadro. Bergamo, tra le altre città capoluogo, segna un valore al metro quadro di 1.992 euro, mentre solo Pavia (2.127 euro) e Monza (2.126 euro) superano i 2mila euro al metro quadro.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Metto in vendita o offro in locazione?

Se l’anno appena trascorso è stato contraddistinto da numeri positivi per il mercato delle compravendite immobiliari anche su territorio bergamasco …

Continua a leggere

Tasse: IMU e TASI entro il 16 giugno 2016

La prima volta niente tasse sul tetto. Almeno per la prima abitazione. Imu e Tasi da quest’anno non si …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova