Prima casa? I giovani comprano.
I dati estremamente positivi sul bilancio delle compravendite 2016 (le stime danno quasi per certo l’obiettivo delle 500mila transazioni sul …
07 Dicembre 2016
Continua e si rafforza la domanda di abitazioni sul mercato immobiliare bergamasco. Anche se resta ancora in discesa sia l’andamento dei prezzi degli immobili, sia il divario fra il prezzo di vendita e quello della domanda. Così nei primi dieci mesi di quest’anno la domanda di abitazioni a Bergamo è cresciuta del 3,3%, un rialzo che è davanti però solo a Como (+2,8). Un buon andamento insomma, ma certamente in misura inferiore a quasi tutta gli altri capoluoghi della Lombardia con una domanda di case invece in crescita mediamente sopra il 4%. Il dato regionale della domanda, invece, ha segnato una variazione del 7,4%, mentre si stabilizzano i prezzi (+0,8%). A Bergamo la leva in realtà non ha ancora espresso il suo potenziale per intero: pur segnando il calo più consistente in Lombardia, con un -2,6% da gennaio a ottobre 2016, il capoluogo orobico non riesce ancora a imprimere più forza nella domanda.
Lo sconto sul prezzo
Questo succede nonostante il budget medio messo a disposizione sia salito a poco più di 200mila euro per un appartamento medio di 80 metri quadri, e nonostante ormai lo scarto fra prezzo proposto al mercato e il valore effettivamente pagato ha raggiunto ormai il 10%, una sorta di sconto insomma sul prezzo che finisce nell’atto della compravendita. La prospettiva è favorevole, quindi, ma regna ancora un po’ di incertezza. Secondo l’Osservatorio di Casa.it sul mercato residenziale, a ottobre 2016, rispetto all’inizio dell’anno, in Lombardia si registrano alcuni segnali positivi per il settore, tra cui, appunto, la crescita della domanda del +7,4% e i prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato che entrano in una fase di stabilizzazione (+0,8%), con un valore medio di vendita al metro quadro pari a circa 2.100 euro. Per quanto riguarda la domanda (+7,4%), da gennaio a ottobre cresce in tutte le città della regione, seppure con valori variabili. Dopo Bergamo, al fondo della classifica, le più dinamiche risultano Milano (+6,4%), Varese (+5,8%) e Monza (+5,3%). Seguono Cremona (+4,5%), Pavia, Lecco e Cremona (+4,4%), Mantova (+4,3%), Lodi (+3,9%), Sondrio (+3,6%), e Como (+2,8%).
I prezzi in discesa o stabili
Sul fronte dei prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato (+0,8% a livello regionale), dopo Bergamo con un -2,6% tra gli altri capoluoghi con ancora segno negativo emergono Como (-3,5%), Sondrio (-2,8%), Lodi (-2,6%), Lecco (-2,5%) e Monza (-2,1%). Stabili invece a Milano, Mantova, Brescia, Pavia e Cremona. Unico capoluogo con prezzi ancora in crescita è Varese. Ma qual è il prezzo medio di un’abitazione oggi sul mercato lombardo? A livello regionale il prezzo è di circa 2.100 euro al mq e il budget a disposizione delle famiglie per l’acquisto è di circa 168 mila euro. Milano (3.900 euro al mq) e Como (2.600 euro al mq) sono le città più care, mentre Mantova (1.350 euro al mq) e Cremona (1.450 euro al mq) le più economiche. Nelle altre città, a Bergamo il costo è di 2.500 euro al mq, a Varese e Lodi di 2.200 euro al mq, a Brescia, Monza e Lecco di 2.100, a Pavia e Sondrio di 1.900.
Budget più piccoli
“La crescita della domanda di chi cerca casa in acquisto conferma che il mercato si sta, seppur lentamente, risvegliando e che le intenzioni di comprare una casa da parte delle famiglie rimane positiva, nonostante le numerose incertezze che ancora gravano sull’evoluzione del quadro macro economico del nostro Paese – afferma Alessandro Ghisolfi, responsabile del Centro Studi di Casa.it – Il budget di acquisto si è sicuramente ridimensionato rispetto all’ultimo periodo di boom del mercato ma il ritorno delle banche a finanziare gli acquisti immobiliari sta sicuramente creando uno scenario più positivo anche a livello previsionale”.
Tag
I dati estremamente positivi sul bilancio delle compravendite 2016 (le stime danno quasi per certo l’obiettivo delle 500mila transazioni sul …
Bastano cinque regole: ma anche una sola che non si verifica deve fare scattare sospetti su competenza e affidabilità …