Nuda proprietà e usufrutto: come funziona.
Sono aumentate le compravendite in provincia di Bergamo, ma fra questi nuovi contratti emerge anche un nuovo fenomeno altrettanto …
30 Ottobre 2017
Bergamo torna a guardare alla casa con un nuovo approccio. E il dato che conferma questa nuova tendenza arriva anche dai mutui erogati: +11,5% di credito erogato nel primo semestre 2017.
Da gennaio a fine giugno, quindi, le quotazioni delle abitazioni di Bergamo sono diminuite dello 0,5% rispetto al semestre precedente.
Il mercato resta attivo grazie al ribasso dei prezzi degli ultimi anni e a una maggiore fiducia da parte dei potenziali acquirenti. E in questo nuovo trend di periodo ulteriore novità è il ritorno degli investitori, molti orientati al mercato turistico, nel centro della città.
Entrando nel dettaglio della domanda, l’analisi fa emergere una maggiore concentrazione delle richieste sui trilocali (55,2%). A cui si accompagnano anche nuovi budget messi a disposizione per l’acquisto, oggi arrivano fino a 119 mila euro nel 40,2% dei casi. L’andamento degli affitti, invece, stabile sui trilocali ed in calo dello 0,8% sui bilocali.
In aumento le transazioni immobiliari in città e in provincia nel primo semestre del 2017: -0,1% in città e +14,6% in provincia rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
In base ai dati di Bankitalia le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 12,3 miliardi di euro, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a +11,5%, per un controvalore di 1.273,2 milioni di euro.
Nella provincia di Bergamo sono stati erogati volumi per 236,2 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è risultata essere pari a +11,6%. I quattro trimestri passati, invece, hanno visto un totale 1.032,6 mln di euro (+15,2%).
Guardando invece all’aspetto socio-economico delle erogazioni, nel primo semestre 2017 l’importo medio di mutuo in provincia di Bergamo si è attestato a circa 105.700 euro, ha una durata di 24,7 anni. Il 60,5% dei mutui stipulati è a tasso fisso e l’età media del mutuatario è di 38,8 anni.
Le famiglie lombarde hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 2.831,3 milioni di euro, che collocano la regione al primo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 23,01%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a +16,4%, per un controvalore di +398,2 milioni di euro.
Tag
Sono aumentate le compravendite in provincia di Bergamo, ma fra questi nuovi contratti emerge anche un nuovo fenomeno altrettanto …
Meno carta, meno tempi d’attesa e meno adempimenti da affrontare. Un ulteriore passo in avanti nella semplificazione delle procedure per …