Bonus fiscali 2017: ecco le misure per la casa. | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Bonus fiscali 2017: ecco le misure per la casa.

19 Dicembre 2016

La crisi politica non ha bloccato l’approvazione delle misure fiscali e degli incentivi finanziari per la casa e destinati ad entrare in vigore il prossimo 2017. Nella pancia della nuova legge di Bilancio per il 2017, infatti, c’è tutta una serie di nuovi interventi, di nuove misure e agevolazioni e di proroghe di vecchi incentivi per l’edilizia, come gli sconti fiscali per l’efficientamento energetico e le ristrutturazioni ordinarie.

Alcune di queste misure sono comunque già state messe in discussione: è scomparsa l’agevolazione al 50% sull’Iva per l’acquisto della casa di classe energetica A o B, se direttamente acquistata dall’impresa costruttrice. Oppure la cancellazione (per ora confermata) del “bonus mobili” maggiorato per le giovani coppie, detrazione fino a un tetto massimo di spesa di 18mila euro contro i 10mila della misura ordinaria.

La manovra è stata comunque approvata giovedì scorso. E quasi tutte le misure sono state approvate, salvo una che dovrà attendere ancora il decreto legislativo per la sua piena attuazione. Cominciando dalla prima misura approvata, quindi, confermata la proroga di un anno, al 31 dicembre 2017, del termine per usufruire delle detrazioni dall’Irpef (in rate annuali di uguale importo, per dieci anni) del 65% sulle spese per interventi di recupero edilizio e di efficientamento energetico.

La norma prevede la detrazione del 65% del costo, fino a un massimo che varia fra i 30mila e i 100mila euro in funzione della tipologia d’intervento effettuata. Per i condomini, la percentuale può salire fino al 70% se gli interventi riguardano il “cappotto”, ovvero l’involucro dell’edificio e fino al 75% se viene comprovato con certificazione il miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva. La stessa misura dovrebbe essere confermata anche per le case popolari. Nel caso dei condomini, tuttavia, la misura resta in attesa del decreto del governo per poter essere immediatamente applicata già dal 1° gennaio 2017.

E’ confermata anche la proroga, sempre fino al 31 dicembre 2017, della detrazione fiscale Irpef del 50% prevista invece sulle ristrutturazioni edilizie ordinarie. Incertezza, eventuale, anche per il cosiddetto sisma-bonus, la detrazione al 50% sulle spese per l’adozione di misure antisismiche, se sostenute fra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021. Su ogni singolo intervento l’importo massimo cui si può applicare la detrazione è di 96.000 euro. Nel caso in cui un singolo intervento prosegua per più annualità si tiene conto anche delle spese sostenute negli stessi anni per le quali si è già fruito della detrazione.

Nell’agevolazione rientrano non solo le spese relative le abitazioni, ma anche gli immobili di attività produttive. La detrazione è ripartita in cinque quote annuali (invece delle ordinarie dieci rate) sempre di pari importo.

Determinante per la sua portata anche la nuova misura del sisma-bonus sui condomini: la detrazione d’imposta potrebbe arrivare fino al 70-80% - rispetto alla quota del 65% - se gli interventi realizzati comportano un miglioramento di uno o due livelli della classe di rischio. Miglioramento da certificare con l’attestazione di professionisti abilitati.

Sempre per i grandi edifici con più appartamenti è prevista, inoltre, la possibilità di cedere il credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali ai fornitori che hanno realizzato lavori e interventi.

Agevolazioni fiscali prorogate fino al 2018, anche per il settore alberghiero. Conferma delle detrazioni, aumentate al 65%, per i periodi di imposta 2014, 2015 e 2016 e consistenti in un credito d’imposta per le spese relative a ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo o a interventi di eliminazione delle barriere architettoniche. La misura inoltre è estesa anche agli agriturismi.

Altra misura prorogata è la detrazione del 50% delle spese sostenute nel 2017 per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica elevata, per arredare singole unità immobiliari, o parti comuni di abitazioni ristrutturate. La misura della detrazione Irpef, per il 2017, si applica fino a un tetto di spesa di 10mila euro. Saltata invece la misura destinata alle giovani coppie.

ARTICOLICORRELATI

Come ottenere le agevolazioni fiscali per la…

L’Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato la nuova Guida alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie. Ristrutturare casa? Spesso queste …

Continua a leggere

Portali online per affitti brevi: sostituti …

Il fisco tende sempre a complicare anche le sue regole. La prova arriva dalla nuova tassa del 21% sui cosiddetti …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova