Termovalvole: in lombardia scattano le multe
Abbiamo scherzato, verrebbe da dire. Peccato, però, si tratti veramente di un gran brutto scherzo. La proroga di sei mesi …
24 Febbraio 2021
Il bene materiale più prezioso per una famiglia: la casa.
Oggi, che sia appartamento o villetta, è di proprietà per almeno otto famiglie su dieci. Ma il mattone, bene rifugio per eccellenza, investimento privilegiato di ogni piccolo risparmiatore o investitore del tesoretto accumulato in una vita di lavoro, è al centro di un’ulteriore trasformazione.
Nulla sarà come prima, si sente dire. Vale anche per la casa. E più in generale, per le dinamiche che stanno orientando il mercato immobiliare. Le nuove esigenze e le “vecchie” case non si conciliano più, e non riescono a soddisfare i nuovi bisogni di coabitazione e di ritmi di vita differenziati.
Insieme c’è un’altra sensibilità che sta sempre più avanzando nel new normal: l’attenzione alla sostenibilità anche dell’abitare, alle performance ambientali degli edifici, al risparmio energetico e al taglio dei costi delle bollette.
In questo quadro di trasformazione e di nuova attenzione si inserisce la nuova misura dell’ecobonus del 110%, la maxi detrazione fiscale sui costi sostenuti. Ristrutturare gli edifici, riqualificare con interventi mirati e specifici le abitazioni dal punto di vista energetico ora ha due grandi vantaggi: - un “rimborso” fiscale superiore ai costi sostenuti, il fisco cioè rimborsa il 10% in più di quanto si è realmente spese - migliorare le performance con un salto di due classi energetiche, come prevede la legge del 110%, significa abbattere i consumi e risparmiare almeno il 40% in bolletta.
L’interesse delle famiglie è altissimo, l’occasione è unica. Aiutare, consigliare, orientare fra le nuove norme e la parte tecnica è il filo conduttore del nuovo portale web BonusCasa progetto interamente dedicato al mondo dell’abitazione.
Ma con una particolare concentrazione sul tema di attualità: come sfruttare al meglio gli incentivi fiscali, gli ecobonus, a partire dal maxisconto del 110%. Ristrutturare casa, riqualificarla sotto il profilo energetico, renderla più efficiente e confortevole che sia singola casa o un condominio, oggi è possibile anche a costo zero. Lo strumento per orientarsi è il portale BonusCasa, nato proprio per dare risposte a come si fa, a chi ne ha diritto, a come sfruttare lo sconto, quali documenti preparare, a quali professionisti rivolgersi.
Risposte che hanno necessità di un’alta competenza in materia. Per questo, della redazione del portale BonusCasa fanno parte giornalisti specializzati ai quali è stato affiancato un pool di esperti, tecnici e professionisti (da commercialisti, fiscalisti, avvocati, notai, ingegneri) per garantire il più alto livello qualitativo e professionale degli approfondimenti.
Il portale è poi integrato da multimedialità: si affiancano una video rubrica in cui fiscalisti e ingegneri risponderanno ai quesiti dei lettori e che verrà diffusa sia sul portale sia sui canali social.
Tag
Abbiamo scherzato, verrebbe da dire. Peccato, però, si tratti veramente di un gran brutto scherzo. La proroga di sei mesi …
La manovra finanziaria per il 2017 è ancora all’esame di Bruxelles. A Roma, intanto si aspetta di conoscere la versione …