Box e cantine: agevolazioni fiscali per l’acquisto delle pertinenze della prima casa | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Box e cantine: agevolazioni fiscali per l’acquisto delle pertinenze della prima casa

08 Ottobre 2015

Siete alla ricerca della prima casa? Oppure avete da poco concluso l’atto di compravendita?

Ciò significa che avete appena compiuto, o che state per compiere, un passo importante, che indubbiamente regala una grande soddisfazione, ma che comporta anche un impegno economico. A questo proposito le informazioni in merito alle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa sono ormai di dominio comune.

Sapevate però che esistono dei benefici fiscali anche per l’acquisto di cantine e box?

Queste aree rientrano infatti nella categoria delle pertinenze della casa. Il codice civile definisce le pertinenze come “le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa”.

Quello che quindi bisogna riuscire a stabilire è entro quale distanza un immobile si può ritenere a servizio dell’abitazione. È un tema che spesso viene trattato dalla giurisprudenza e spesso si devono analizzare le varie situazioni caso per caso.

A titolo esemplificativo prendiamo quindi in considerazione un garage: esso non deve necessariamente trovarsi nello stesso edificio della casa per essere ritenuto una pertinenza, l’importante è che non si trovi troppo distante dall’abitazione, altrimenti verrebbe meno la condizione della possibilità di uso immediato.

Un altro dettaglio importante da tenere presente, soprattutto se avete già acquistato la prima casa, è che le pertinenze possono godere dei benefici fiscali anche se comprate con un atto separato e successivo rispetto a quello dell’abitazione.

A questo punto è utile chiarire quali categorie catastali rientrino nella definizione di pertinenze: si tratta della categoria C/2, che comprende magazzini e locali di deposito, della C/6, che identifica le rimesse, e della C/7, che include tettoie chiuse e aperte.

Il bonus fiscale che avrete a disposizione consiste nel pagare l’imposta di registro del 2%, anziché del 9%, con un minimo di mille euro; inoltre le imposte ipotecaria e catastale sono stabilite nella quota fissa di 50 euro l’una. Se invece si acquista l’immobile e le relative pertinenze da un’impresa con vendita soggetta a Iva, si hanno l’Iva al 4%, anziché al 9%, e l’imposta catastale, l’imposta ipotecaria e l’imposta di registro tutte fisse a 200 euro.

Visto che l’acquisto delle pertinenze è comunque collegato all’acquisto della prima casa, ricordiamo quindi che per usufruire dei benefici fiscali bisogna osservare alcuni requisiti fondamentali.

Il primo elemento da non dimenticare è il trasferimento di residenza: l’immobile infatti deve essere ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha la residenza, oppure dove la stabilirà entro diciotto mesi dall’acquisto; è quindi fondamentale ricordarsi di riportare nell’atto di acquisto la dichiarazione di voler stabilire la residenza nel comune dove è situato l’immobile acquistato.

Inoltre bisogna tenere presente con non tutte le abitazioni possono usufruire delle agevolazioni fiscali: sono infatti escluse le categorie catastali A1, abitazioni di tipo signorile, A8, abitazioni in ville, e A9,castelli e palazzi di eminente pregio artistico e storico.

Cantine, box e posti auto risultano essere le pertinenze acquistate più frequentemente: per esempio, soprattutto in città, ma spesso anche nei paesi, avere un posto dove parcheggiare con comodità la propria automobile è ormai un requisito quasi irrinunciabile nella scelta della abitazione. Se quindi avete in programma di acquistare casa, non dimenticatevi dei benefici fiscali previsti anche per le varie pertinenze dell’immobile.

ARTICOLICORRELATI

Design Made in Bergamo: i talenti del territ…

Che cosa hanno in comune un portafrutta a forma di corallo, un dosaspaghetti e un lampadario dalla futuristica forma geometrica? …

Continua a leggere

Casa, il fondo di garanzia al 100% del valore

Acquistare casa diventa ancora più facile. E questa volta, uscendo solo leggermente dalla sua missione istituzionale (anche se è pur …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova