Bergamo e Mutui: ecco l'andamento del primo …
Il timore era nell’aria, il dato ufficiale è arrivato e ha confermato questa sensazione. Del resto i primissimi deboli segnali …
10 Gennaio 2017
Bergamo è la terza città capoluogo in Lombardia con gli affitti più cari. E questo succede nonostante nell’ultimo trimestre 2016 i canoni di locazione a Bergamo siano scesi ancora di quasi l’1%, contro un aumento di mezzo punto percentuale (lo 0,5%) nel resto della provincia.
Il dato complessivo resta comunque di crescita dei prezzi: calcolati sull’arco dell’anno, nel 2016 finora i prezzi degli affitti sono in aumento dell’1,1% per una casa in città e addirittura di quasi il doppio, l’1,9%, per un appartamento in un comune della provincia bergamasca. In città le quotazioni sono arrivate a 9,2 euro al mq e a 7,9 euro al metro quadro in provincia. In Lombardia oggi la media dei prezzi risulta stabile, con una variazione negli ultimi tre mesi rilevati di un -0,1%.
Così, per affittare un appartamento da 70 mq a Bergamo città oggi costa in media fra 550 e i 650 euro al mese, non si scende sotto i 450 euro mensili per un affitto di 50 metri quadri mentre si arriva a sfiorare gli 800-900 euro al mese per un appartamento signorile di almeno 100 metri quadri. Per fare un confronto con la città capoluogo della Lombardia, significa che per 65 metri quadrati – la metratura standard – a Milano si arrivano a spendere mediamente 1.033 euro al mese, che diventano 1.590 per una appartamento di 100 metri quadrati.
Affittare una casa a Bergamo costa quindi in media fra i 7 e i 10 euro al metro quadro mensili, nonostante la riduzione dell’1% negli ultimi 3 mesi, in linea del resto con l’andamento nazionale di ribasso delle quotazioni. L’andamento altalenante dei prezzi nelle dieci province monitorate produce comunque a livello regionale una situazione stabile dei prezzi (-0,1%).
Tag
Il timore era nell’aria, il dato ufficiale è arrivato e ha confermato questa sensazione. Del resto i primissimi deboli segnali …
Il primo dato: sul mattone di Bergamo è tornata a posarsi la fiducia delle famiglie e degli investitori. È vero …