Casa, bonus e sconti per le giovani coppie | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Casa, bonus e sconti per le giovani coppie

24 Gennaio 2017

La manovra 2017 ha confermato quasi tutti gli incentivi, le detrazioni fiscali e gli eco-bonus per l’acquisto, la ristrutturazione e la riqualificazione di abitazioni e di immobili.

Fra tutti, quindi, la conferma dell’eco-bonus, la detrazione fiscale per chi affronta lavori di riqualificazione energetica, e che dal prossimo anno ammonta al 70-75% nel caso di interventi sui condomini: la detrazione Irpef è da spalmarsi su 10 anni e, in questo caso, è estesa fino al 2021. Resta invece confermata al 65% per le singole case o abitazioni, misura che invece scade con la fine di quest’anno 2017. Lo spirito di questi bonus e dell’insieme degli incentivi fiscali è di fare da traino verso la stipula di mutui e finanziamenti per dare liquidità a questi tipi di progetti di interventi e di recupero immobiliare.

A questa prima famiglia di incentivi, anche per il 2017 è stato confermato il bonus per le semplici ristrutturazioni. Consiste in una detrazione del 50% delle spese per lavori edili sostenute per ristrutturare l’immobile.

A questo si aggiunge il cosiddetto bonus mobili, detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di arredamento e piccoli elettrodomestici, anche questo incentivo è da distribuire nelle dichiarazioni Irpef in dieci anni.

Novità importante è la misura destinata a chi debba adibire un immobile ad albergo: il bonus alberghi, infatti è stato esteso fino al 2018, e dà la possibilità di detrarre il 65% delle spese di ristrutturazione e recupero in dieci anni.

Ricordiamo poi il bonus per l’adeguamento antisismico delle abitazioni, con detrazioni, a seconda delle zone, del 50-70-80% per le case e del 50-75-80% per i condomini. Questo bonus consiste in una detrazione del 50%, che sarà possibile richiedere fino alla fine di dicembre del 2021.

Ma, forse, la vera novità è la conferma per tutto il 2017 del Fondo di garanzia per la prima casa. In particolare, inoltre tutte confermate anche le agevolazioni per i mutui destinati agli under 35, sia giovani coppie che single con contratti atipici, che usufruiranno di una garanzia statale del 50% nel caso di apertura di un prestito ipotecario in una delle banche che hanno aderito al progetto.

Questa garanzia riguarderà però solo la quota capitale (non è infatti stata estesa anche agli interessi) del prestito sottoscritto per l’acquisto dell’abitazione principale, purché il suo valore non superi i 250mila euro e, ovviamente, non rientri nelle categorie “di lusso” A8, A9 e A1.

Per chiunque chieda un mutuo per comprare o ristrutturare la prima casa sono previste inoltre agevolazioni Irpef, che consistono nella consueta detrazione degli interessi passivi e degli oneri accessori relativi alla quota interessi (non capitale) dei finanziamenti, per un massimo di 4mila euro. Non è stata invece confermata, tra le agevolazioni fiscali legate alle abitazioni, la misura che permette di detrarre dall’Irpef il 50% dell’Iva all’acquisto di un immobile di classe energetica A o B direttamente dall’impresa costruttrice.

Tag

ARTICOLICORRELATI

RENT-TO-BUY: compra casa pagando l'affitto

Prendere una casa in affitto per poi arrivare all’acquisto a determinate condizioni dopo qualche anno, recuperando (in parte o tutti) …

Continua a leggere

Come ottenere il certificato di prestazione …

Una spesa media per famiglia di almeno 145 euro, se si risiede in Lombardia. Se abita a Bergamo, ci …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova