Casa e risparmio: isolamento, efficienza e comfort. | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Casa e risparmio: isolamento, efficienza e comfort.

24 Ottobre 2016

Due appartamenti allo stesso piano dello stesso palazzo in centro città. I proprietari li hanno acquistati da poco, e ciascuno a breve distanza l’uno dall’altro. Pensavano di aver fatto un affare, probabilmente guardando al prezzo e ai metri quadrati l’affare lo hanno anche fatto. Ma tutti e due, dopo aver abitato quei locali, si sono accorti di avere un problema: il primo in casa soffre il freddo, l’altro muore dal caldo. Eppure – racconta il primo – è stato cambiato l’impianto termico, è stata installata una caldaia nuova, prima di abitarlo. Nonostante questo, dice oggi, “in casa mia, io sto male”.

Un caso non molto diverso è quello che racconta il proprietario di una villetta, poco fuori il centro, che solo tre anni fa ha realizzato un cappotto alle pareti esterne della casa, pensando così di isolare l’edificio e di creare un buon livello di comfort dentro casa. Niente di tutto questo: il freddo ha comunque preso possesso dell’abitazione d’inverno, troppo caldo d’estate. E il comfort è rimasto in gran parte ancora un desiderio.

Se ne potrebbero raccontare decine di casi come questi. Ne passano quattro-cinque al giorno dallo sportello CheckHouse aperto dalla Vanoncini, impresa leader nel settore dell’edilizia sostenibile e specializzata nella costruzione a secco.

Lo sportello di consulenza è stato aperto alla Domus Bergamo, in centro città. Riceve ogni mercoledì i cittadini per offrire una consulenza gratuita a chi con la casa ha problemi di abitabilità, per chi vuole renderla molto più confortevole. E soprattutto, dati questi problemi, vuole approfittare dei bonus fiscali per ristrutturare, riqualificare e tagliare spese e bollette.

Il messaggio è rivolto soprattutto alle giovani coppie, a chi investe il primo capitale o si impegna con un mutuo per 20-25 anni, per la sua prima abitazione. Per questo non può permettersi errori. «Il problema però ci siamo accorti è anche un altro – spiega Marianna Mozzanica, giovane architetto dello studio Cube Architetti di Bergamo, e partner di Vanoncini in questo servizio della CheckHouse -. La casa viene scelta ancora secondo parametri che non tengono conto di una nuova cultura dell’abitazione: non basta conoscere metri e prezzi, per dire che è una scelta adeguata o giusta.

Oggi occorre un approccio culturale differente, che tenga conto anche della qualità dell’abitazione, del suo comfort. In pochi si pongono il problema della qualità energetica della casa. Eppure oggi è obbligatoria la certificazione, un attestato sulla componentistica dell’abitazione. Una carenza sia da parte di chi acquista, sia fra gli operatori del settore». Il riferimento è soprattutto a chi fa da intermediario immobiliare, a lui oggi si richiede un cambio di pelle professionale sostanziale, una trasformazione in realtà già in atto, ma che deve arrivare fino a vero consulente che oltre a far crescere un mercato qualificato e trasparente, sappia guidare il cliente anche nei parametri di qualità e di sostenibilità di un’abitazione.

«È fondamentale far evolvere tutte le professioni legate alla filiera della casa e dell’abitazione, dall’agente immobiliare fino ai geometri e agli architetti – spiega Sonia Cucci, architetto e anche lei professionista dello studio Cube –. Ma questo per far crescere un mercato qualificato e trasparente, fino a trasformare ciascun professionista sempre più in un consulente pieno: non più un semplice mediatore fra parti, ma una nuova figura che sappia porre al centro il cliente, sappia ascoltarlo, comprenderne i bisogni e consigliarlo. Non ci sono più margini di incertezza: per ogni intervento c’è la possibilità di determinare, controllare e verificare i costi a priori attraverso una progettazione accurata - spiega Cucci -, oltre che a personalizzare la propria abitazione anche in termini di gusto, piacere e comfort. La differenza la fa il progetto, con la sua capacità di interpretare i bisogni e dare le soluzioni adeguate al minor costo».

I bisogni di chi vuole comprare casa oggi non devono più essere solo spuntare un buon prezzo per una buona superficie. «Oggi la priorità deve essere il comfort della propria abitazione. Casi di disagi abitativi come quelli descritti, potevano essere evitati se prima ci si fosse orientati verso un servizio di consulenza – è l’analisi di Daniele Betelli, terzo professionista dello studio Cube e della rete di partner di Vanoncini nell’esperienza CheckHouse -.

Se l’agente immobiliare o lo stesso cliente si fossero confrontati con esperti avrebbero subito capito che non bastava un cambio di caldaia o un isolamento per mettersi al sicuro. Gli avrebbe detto che se la rete di distribuzione è carente, vecchia e dispersiva, oppure i muri non sono isolati è inutile cambiare caldaia: sarebbe bastato un piccolo cappotto interno ai muri e il problema sarebbe stato risolto. Senza nemmeno aumentare la spesa di troppo, ma garantendosi comfort e risparmio sulla bolletta in futuro».

Stesso rilievo per la villetta. «Già, il cappotto ai muri senza un isolamento adeguato del tetto serve a ben poco. E infatti nessuno ha verificato questo aspetto, così il primo intervento è valso a ben poco: bastava una semplicissima consulenza. Nessuno si vuole sostituire agli agenti immobiliari, sia chiaro – precisa subito Betelli -. Ma lo riteniamo ormai un percorso da far partire, l’inizio di un processo nuovo e irreversibile. In più oggi – conclude – abbiamo a disposizione tecnologie e tecniche come le costruzioni a secco molto veloci, non invasive e che consentono interventi e lavori pur continuando ad abitare la casa. Senza pensare agli sconti fiscali e alle detrazioni Irpef ulteriormente prorogati per altri due-tre anni».

Tag

ARTICOLICORRELATI

Catasto e riforma: non più i vani, ma i metr…

Gli operatori del mercato immobiliare sono già divisi. In ogni caso, abbia ragione una parte o l’altra, per i proprietari …

Continua a leggere

L'affitto è meglio con il canone concordato.

Affitti che passione. Sia per chi, proprietario dell’immobile, concede l’appartamento in locazione. Sia per chi beneficia dei nuovi strumenti fiscalmente …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova