Case in legno: sicurezza e vantaggi | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Case in legno: sicurezza e vantaggi

08 Settembre 2015

Si sta diffondendo anche in Italia questa tendenza, nata nei paesi del Nord Europa.

Amate le novità? Soprattutto se comportano vantaggi sia per il vostro stile di vita sia a livello economico? Allora c’è una nuova tendenza che fa al caso vostro, nata nei paesi del Nord Europa, ma che si sta diffondendo anche in Italia: si tratta delle case in legno.

La maggior parte delle persone storce il naso e si mette sulla difensiva appena sente nominare questo tipo di costruzioni: fa parte dell’immaginario comune infatti l’idea che non siano resistenti e quindi risultino meno affidabili delle tradizionali case in muratura.

In realtà questo pregiudizio è completamente sbagliato, perché sono molti i punti di forza di questa tipologia di edifici.

Iniziamo quindi a esaminare i vantaggi che si possono ottenere, partendo da quelli strettamente collegati al legno.

In primo luogo queste case sono caratterizzate da un forte isolamento termico: ciò è possibile perché il legno è un materiale più isolante del calcestruzzo e con l’aggiunta di una particolare lavorazione si crea una membrana che protegge da infiltrazioni e umidità.

Questo però non è l’unico tipo di isolamento offerto da una casa in legno: non va infatti dimenticato l’isolamento acustico, un risultato facilmente ottenibile, in quanto il legno è in grado di assorbire i suoni senza bisogno di ricorrere ad altri materiali.

È normale però che quando si pensa a questo tipo di casa venga subito in mente una preoccupazione: che cosa succede in caso di incendio?

Una casa interamente in legno può far credere di avere vita breve in questa circostanza. Invece accade il contrario: il legno brucia lentamente, si carbonizza dall’esterno verso l’interno e forma sulla superficie uno strato carbonizzato che protegge l’interno della trave.

In questo modo non avviene un crollo improvviso della casa, cosa che invece accade con le costruzioni in ferro e cemento, materiali che collassano improvvisamente al raggiungimento di una determinata temperatura. Inoltre le case in legno sono antisismiche, qualità legata alla leggerezza e alla flessibilità del materiale.

Questo tipo di costruzione è anche particolarmente longevo: al momento della vendita una casa in legno ha l’indicazione di una durata minima di ottanta anni di vita, una cifra che si può facilmente superare effettuando una periodica manutenzione. Ora però consideriamo anche un altro genere di vantaggi, in primo luogo esaminando queste costruzioni dal punto di vista estetico: le case in legno infatti offrono una sensazione di solidità e calore e inoltre potete personalizzare il progetto a vostro piacimento, senza incappare in spese eccessivamente elevate.

E, a proposito di spese, queste costruzioni garantiscono una convenienza economica: al momento della costruzione, essendo strutture più leggere di quelle in cemento, si riduce la spesa sulle fondamenta; inoltre la facilità di lavorazione comporta meno ore di lavoro e fa diminuire la spesa della manodopera; infine si avrà un grande risparmio energetico, dal momento che, grazie all’isolamento termico, si risparmierà sul riscaldamento in inverno e sull’elettricità in estate. Da non dimenticare poi che, essendo case ad alta efficienza energetica, godono degli incentivi statali.

L’ambiente trae beneficio da queste costruzioni, in quanto il legno è riciclabile e la sua lavorazione non produce emissioni o polveri; quando poi non sarà più utilizzabile, potrà essere bruciato nelle caldaie per la termovalorizzazione.

Se quindi avete già un terreno edificabile e non avete ancora iniziato a progettare la vostra casa, vi conviene prendere in considerazione l’eventualità di optare per una casa in legno: il comfort abitativo è garantito, il risultato è personalizzabile, caldo ed elegante, e di certo non mancano i vantaggi economici.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Agevolazioni prima casa: anche per le donazi…

I genitori non dovranno più temere le forche del Fisco nel caso volessero donare ai propri figli un’abitazione. E …

Continua a leggere

Meglio ristrutturare o comprare una casa nuo…

La ristrutturazione della casa e la riqualificazione anche in chiave energetica affascina anche i Millenials. Anzi, li hanno già …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova