Tassa Airbnb: il fisco e gli affitti brevi.
Era considerata un po’ l’ultima spiaggia per i proprietari di casa, spesso trasformata in una nuova occasione di lavoro o …
11 Novembre 2015
L’ultimo dato sembra spazzare via ogni dubbio. E la casa torna sotto i riflettori delle famiglie e dei piccoli investitori.
Anche Bergamo fa da apripista a questa nuova ventata di ripresa che soffia sul mercato immobiliare locale e che conferma il trend di fine 2014: nel primo semestre le compravendite sono aumentate in città del 6,6% e addirittura hanno sfiorato un +8% in provincia. Merito delle tante congiunzioni economiche e finanziarie mai così favorevoli per un investimento nel mattone nello stesso periodo.
Tassi di interesse al minimo storico e senza più grandi margini di discesa, con un Euribor sceso anche sotto il 2%(mutui a tasso fisso oltre i 10 anni al 3,1% e con il variabile al 2,3%); una domanda di mutui salita nei primi tre mesi del 50,4%; un flusso del credito bancario e dei mutui ipotecari che hanno visto allentare i cordoni della borsa (+35% delle erogazioni nel primo semestre 2015), un quadro congiunturale segnato da indici di ripresa e di fiducia nuovamente alti, un mercato dell’occupazione e di posti di lavoro che sono tornati a crescere. E, soprattutto, una dinamica dei prezzi degli immobili che ormai ha finito la sua corsa al ribasso dopo quasi sette in cui il valore delle case ha lasciato sul terreno oltre il 40%.
Insomma, anche gli operatori del settore sono d’accordo. Nell’immobiliare tira aria di ripresa: mai come ora è il momento e l’occasione giusti per comperare casa. Gli operatori analizzano il focus di dati su Bergamo e provincia. Emerge un quadro che conferma la fiducia: la casa è tornata a riprendersi i panni di storico e tradizionale bene rifugio per chi vuole investire i risparmi messi da parte negli ultimi sette anni di pesante difficoltà.
Ma lo è diventata soprattutto per famiglie e singoli che aspettavano un clima differente e più favorevole dove mettere i propri risparmi. Bergamo con il suo ultimo calo dei prezzi delle case del 4,5% nel primo semestre 2015, si è decisamente scrollata di dosso gli ultimi residui di una crisi pesantissima. La convinzione è decisamente questa. La debacle degli ultimi anni è finita sicuramente. E se i prezzi potranno ancora scendere, si tratterà di punti decimali, assestamenti finali.
Il minimo quindi è già stato toccato. Pesanti comunque i dati per Bergamo, ma in genere per tutta la provincia: si è chiusa la congiuntura negativa dopo aver perso in media fino al 40% dei valori, compresa un’inflazione di periodo, e contro un crollo del 36,4% del dato nazionale.
La convinzione è unanime: è il momento più favorevole per investire nel mattone, insomma. E anche il livello di inflazione, ancora prossimo allo zero, consiglia ora questa scelta, inutile sperare in un ulteriore balzo della spirale deflattiva: non comperare oggi per sperare di spendere meno domani può rivelarsi un errore. E poi oggi tutti i confronti con gli altri parametri e indici finanziari dimostrano la maggiore redditività dell’investimento nel mattone.
A cominciare, per esempio, dal confronto con la resa locativa. Non esiste infatti un investimento che renda il 3-3,5%l’anno quanto un immobile dato in locazione. Non certo un conto corrente. E poi c’è il dato sulla rivalutazione: dal 1998 a oggi, con in mezzo il tracollo della crisi gli immobili si sono rivalutati in media del 42,2% con punte fino al 59,1% (a Milano) o del 73,3%.
Un’ultima ricerca poi, e sempre confrontando il giro d’affari del mattone dovrebbe attestarsi intorno ai 112,1 miliardi di euro (+3,7%). E nel 2016 le previsioni sono di un ulteriore incremento del volume d’affari di un altro 5,4%.
La sorpresa? Sono dati che dimostrano come il mattone batte la crescita della ricchezza del paese, il tasso di amento del Pil è infatti di gran lunga inferiore, non oltre (ultime previsioni) un + 1,1%. E poi c’è la spinta finale: l’aboli- zione delle tasse sulla prima casa completa il grande momento favorevole per la casa. Insomma, se questa non è congiunzione astrale...
Tag
Era considerata un po’ l’ultima spiaggia per i proprietari di casa, spesso trasformata in una nuova occasione di lavoro o …
Nuovo passo avanti lungo il cammino della semplificazione per le pratiche edilizie. Dopo la prima innovazione introdotta dal governo …