Acquisto contro affitto: comprare casa convi…
Prendere in affitto o comperare casa? Investire, pagando un mutuo per 20-25 anni, e alla fine diventare proprietario, oppure pagare …
23 Febbraio 2015
Qualche consiglio per chi sta iniziando a cercare casa e per chi sta già per acquistarne o affittarne una.
La decisione è presa: cambio casa. Ora però da dove comincio? Sarà meglio l’acquisto o l’affitto? A chi mi rivolgo?
Una volta giunto il momento di compiere il grande passo, andando a vivere da soli, decidendo di optare per una casa più grande per la famiglia o cambiando città, le domande che iniziano ad affollarsi nella testa sono tante e si rischia di andare in confusione. Il ChiCercaCasa ha deciso così di dedicare ogni settimana uno spazio a consigli pratici, utili a chi deve ancora trovare la casa dei propri sogni, ma anche a coloro che hanno già a che fare con regolamenti di condominio, certificazioni degli impianti o ristrutturazioni.
In questo primo numero affrontiamo i punti principali da tenere presenti quando si cerca casa, accennando ad argomenti che verranno approfonditi nelle prossime uscite. In primo luogo bisogna tenere presente che un valido aiuto nella ricerca è offerto dall’agente immobiliare: questa figura, iscritta al Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio, ascolta le esigenze del cliente e seleziona gli immobili che possono soddisfarle al meglio, effettuando una prima scrematura; inoltre fornisce indicazione sugli aspetti legali, tecnici e fiscali che si incontrano strada facendo.
Una volta individuato un immobile adeguato e che soddisfi i propri desideri, bisogna ricordare che vi sono alcuni documenti che sono sempre necessari quando si ha intenzione di procedere con l’acquisto: in primo luogo il Titolo di Proprietà o Provenienza, che deve ovviamente essere in possesso di chi vende l’immobile. Quando si è verificato che l’immobile è effettivamente di proprietà del venditore, è bene accertarsi anche non vi siano ipoteche o pendenze, compito che per esempio può essere svolto da un notaio. Da non dimenticare inoltre è il Certificato di Agibilità, sempre da richiedere a chi mette in vendita la casa.
Poi bisogna visionare la scheda catastale, conservata presso il Catasto, che consiste in una planimetria in scala ridotta dell’immobile. Tramite visura si possono consultare i dati relativi a categoria, consistenza, classe e rendita. Se si evidenziano delle differenze tra la situazione reale e la planimetria conservata al Catasto, si deve provvedere a effettuare una denuncia della variazione. Vi sono inoltre alcune certificazioni che è bene tenere presente. Prendendo in considerazione gli impianti della casa, per esempio quello elettrico, serve una dichiarazione di conformità alla regola d’arte. Se gli impianti non fossero a norma è importante concordare a chi spetta la messa a norma degli stessi, se al venditore o all’acquirente.
Arriviamo infine alla famosa Certificazione Energetica: si tratta di un certificato che stabilisce in quale classe si trova l’immobile sulla base del consumo energetico. Quando si decide di acquistare una casa, è infatti utile e importante sapere a quale consumo di energia si va incontro.
Se invece state pensando di prendere un appartamento in affitto, esistono altri importanti aspetti da considerare. Quando infatti si va a vivere in un condominio, ci sono alcune domande da porre. La prima importante questione da affrontare è quella delle spese condominiali: è necessario infatti chiarire quali siano le spese di ordinaria amministrazione e stabilire invece a chi spettino, nel caso in cui se ne presenti la necessità, le spese di straordinaria amministrazione. Bisogna inoltre ricordarsi di chiedere se l’inquilino precedente ha delle spese condominiali arretrate. Infine può essere utile consultare il regolamento di condominio, per capire se pone alcuni limiti per il mutamento della destinazione d’uso, aspetto da tenere presente se, per esempio, si ha intenzione di realizzare un’abitazione dove prima era presente un ufficio.
Questi sono solo alcuni degli elementi che bisogna prendere in considerazione quando si cerca casa: il percorso da compiere prima di poter trasferirsi nel nuovo immobile richiede vari passaggi e tappe burocratiche, che partono dalla trattativa e si concludono con la firma dell’atto presso il notaio. Il nuovo ChiCercaCasa spera di aiutarvi a trovare le risposte per i dubbi e le perplessità che incontrerete lungo la strada.
Tag
Prendere in affitto o comperare casa? Investire, pagando un mutuo per 20-25 anni, e alla fine diventare proprietario, oppure pagare …
Quanto mi costano le bollette di casa mia? E soprattutto quanto mi costa sapere quanto spendo in bollette? La risposta …