Che cosa è e come funziona la nuda proprietà. | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Che cosa è e come funziona la nuda proprietà.

22 Agosto 2016

Comprare casa oggi non è mai stato così favorevole per un privato, per una famiglia o, anche, per chi volesse tornare al mattone come formula di investimento dei propri risparmi. Aldilà delle formule estremamente convenienti del mercato finanziario (tassi bassi al minimo storico) e dei prodotti bancari, anche il fisco è decisamente sceso al fianco di chi vuole comprare o anche solo cambiare (per un’abitazione più ampia) la propria casa.

E poi ci sono le nuove formule, i nuovi strumenti giuridici, le nuove formule contrattuali a dare ulteriore impulso e dinamismo alle compravendite immobiliari. Fra queste, senza dubbio, sta prendendo sempre più piede anche la formula della nuda proprietà: una formula non proprio nuova, ma che consente di diventare proprietari dell’immobile, lasciandone l’usufrutto, di solito vitalizio, al venditore.

Una formula innovativa che permette di acquistare casa senza averne l’urgenza di abitarla e in compenso, di solito, consente anche un buon risparmio sul prezzo. In alternativa alla formula del vitalizio, c’è la versione a tempo determinato: il vantaggio dell’acquirente è di sapere in anticipo dopo quanti anni entrerà realmente in possesso dell’immobile. Per quanto riguarda il valore, di regola varia fra il 50 e il 70% della piena proprietà.

E su questa formula si è concentrata l’analisi dell’ufficio studi Tecnocasa, che ha realizzato un approfondimento proprio sulle compravendite di nuda proprietà effettuate nel primo semestre del 2016.

Il campione esaminato evidenzia così che l’82% degli acquisti di questo tipo è finalizzato all’investimento a lungo termine e il 18% riguarda l’abitazione principale. Gli acquirenti hanno un’età compresa tra 45 e 54 anni nel 48% dei casi, mentre i proprietari hanno un’età superiore a 65 anni nel 79,6% dei casi.

L’analisi punta poi l’obiettivo sulle motivazioni che spingono i proprietari a vendere con la formula della nuda proprietà: la maggior parte dei venditori (81,6%) lo fa per reperire liquidità e quindi per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto della casa; nel 14,3% dei casi si cerca di migliorare la propria qualità abitativa.

Per quanto riguarda lo stato civile dei proprietari risulta che il 65,3% è single (celibi/nubili, divorziati/separati, vedovi) ed il 34,7% è coniugato. Le proporzioni sono diverse se si analizza lo stato civile degli acquirenti, infatti nel 76% dei casi si tratta di persone coniugate e nel 24% di single.

Emerge inoltre che le tipologie abitative maggiormente scambiate con la formula della nuda proprietà: al primo posto ci sono 4 locali con il 34% delle preferenze. Un anno fa, nel primo semestre del 2015, la tipologia più compravenduta era stata il trilocale con il 45,7% delle preferenze.

L’indagine effettuata sugli immobili presenti sul portale www.tecnocasa.it, che rappresentano gli immobili in portafoglio delle agenzie Tecnocasa e Tecnorete, mostra che sono proposti 232 immobili con la formula della nuda proprietà (dati al 21.07.2016), con maggior concentrazione nel Lazio e a seguire nelle regioni Lombardia, Piemonte e Campania.

Le tipologie in nuda proprietà sono costituite principalmente da appartamenti di due locali, tre e quattro locali, non mancano soluzioni indipendenti, come ville o porzioni di ville.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Comprare casa: il mutuo e i tassi di interes…

Tassi d’interesse e domande di mutui vanno in due direzioni contrarie, ma non certo opposte per famiglie e piccoli investitori. …

Continua a leggere

Locazioni: nuovo modulo per la registrazione.

Affitti, dopo quattro anni si cambia quasi tutto. E arriva il nuovo modello RLI, il nuovo modulo per …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova