Quanto spendono i bergamaschi per comprare c…
Il vento positivo che soffia ormai da un semestre sul mercato immobiliare, riesce a coinvolgere direttamente anche la disponibilità …
02 Maggio 2016
La maggior parte delle persone che sta cercando una casa da acquistare affronta la ricerca insieme al proprio partner. Dai dati raccolti da RE MAX, network immobiliare con oltre 1.500 agenti in Italia e più di 250 agenzie, emerge infatti che in media il 40% di chi ha condotto la ricerca della loro casa insieme al proprio compagno.
In Italia le coppie che cercano casa insieme sono il 35.4% e prediligono nella maggior parte dei casi l’acquisto avendo a disposizione un budget tra i 100 e i 250.000 euro, mentre le famiglie che oggi decidono di comprare casa, con un investimento superiore ai 200.000 euro, sono il 39,4%. Inferiore è la percentuale dei single che decidono oggi di acquistare casa (18,2%) con un budget inferiore ai 100.000 euro, la maggior parte dei single infatti oggi predilige vivere in una casa in affitto. Molto più bassi invece i dati relativi ai genitori single con figli che affrontano un acquisto di un immobile solo nel 2,5% dei casi, mentre sono il 4,6% gli italiani che decidono di abitare con un coinquilino.
Inoltre, l'indagine condotta da RE MAX mostra che in Italia, chi si è messo alla ricerca di un immobile nel 22,8% dei casi ha scelto di acquistare una casa indipendente, mentre il 23,2% ha optato per un appartamento. Sono invece il 12.6% gli italiani che invece hanno deciso per la locazione di un immobile indipendente ed il 20.8% di un appartamento.
Dall’indagine emerge inoltre che 1 italiano su 4 non si è mai attivato nella ricerca di un immobile da acquistare o affittare e che solo il 9,6% di chi invece ha iniziato la ricerca non ha trovato la soluzione immobiliare più adatta alle sue esigenze.
Così, se in Italia, quasi la metà di chi cerca casa lo fa con il proprio compagno, in Europa in media il 40% degli europei hanno condotto la ricerca della loro casa insieme al proprio compagno. La percentuale più alta si registra in Spagna dove il 60% degli acquirenti hanno comprato casa in coppia, mentre quella più bassa in Francia con il 31%. Un europeo su 4 cerca casa per conto proprio, la percentuale più alta si registra in Svezia dove i single che cercano casa sono più del 41%, mentre è la Turchia il Paese con la più bassa percentuale di single, solo il 14%, che cerca casa per conto proprio.
Inoltre, l'indagine condotta RE MAX ha messo in evidenza che il 76% degli europei, ad un certo punto della loro vita, abbia iniziato a cercare una proprietà immobiliare e successivamente deciso di acquistarla o affittarla. Nel 22% dei casi la ricerca si è finalizzata in un acquisto, soprattutto nei Paesi Bassi (40%), solo il 7% dei Greci ha scelto questa opzione; mentre il 30% di chi ha cercato una casa ha scelto di affittare un appartamento, soprattutto in Germania, Austria, Svizzera e in Svezia.
Tag
Il vento positivo che soffia ormai da un semestre sul mercato immobiliare, riesce a coinvolgere direttamente anche la disponibilità …
Non solo edilizia residenziale. I benefici del bonus, con un abito diverso, ora vestono e agevolano anche gli interventi …