Come trasformare la propria casa in Bed & Breakfast? | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Come trasformare la propria casa in Bed & Breakfast?

15 Dicembre 2016

Negli ultimi anni il B&B è stato scelto da numerosi turisti per soggiornare durante le vacanze e non solo.

Secondo l’ultimo dato pubblicato dall’Istat il numero dei B&B in Italia si mantiene sulle 25.000 unità e dal report 2016 realizzato dal portale “Bed and Breakfast” è emerso che chi apre un B&B lo fa tanto per “incrementare le entrate familiari”, quanto per pura passione e per il piacere di accogliere ospiti da tutto il mondo. Si afferma come diversi disoccupati siano riusciti ad affrontare il periodo di crisi mettendo a reddito una proprietà, altri hanno abbandonato il loro lavoro e iniziato ad intraprendere l’attività di Bed and Breakfast per rimanere più vicino a figli o genitori.

Un fenomeno che ha coinvolto anche Bergamo, in particolare negli ultimi anni quando la crescita di queste strutture ricettive ha decisamente registrato una impennata significativa.

Dietro a questa nuova tendenza c’è spesso anche una ragione di tipo immobiliare: c’è infatti chi investe nell’immobiliare ricercando proprio quegli edifici da poter poi adibire a B&B. In questo senso si prediligono le soluzioni da ristrutturare per poterle personalizzare in base al numero di camere da ricavare. Con la finalità di investimento si scelgono prevalentemente bilocali e trilocali (un trilocale si affitta intorno a 700-900 euro al mese). Un bilocale, per esempio e molto in funzione anche della città in cui si trova, turistica o di passaggio, si può affittare anche a un prezzo che varia fra i 50 e i 100-120 euro al giorno.

In quest’ultima prospettiva, chi vuole avviare un’attività con finalità turistico ricettive prevalentemente ricerca trilocali e quattro locali per lo più in centro. E ad alimentare questa richiesta sono sia acquirenti di prima casa e sia coloro che vogliono avviare attività di B&B.

Chi compra per realizzare un B&B si focalizza in genere su tipologie ampie completamente da ristrutturare: la spesa minima parte da 200-230 mila euro. Altro fenomeno collegato sempre all’intenzione di voler effettuare un investimento, proprio con lo scopo di avviare un B&B, trova un supporto che spesso proviene da genitori, che acquistano l’immobile come forma di investimento per garantire una rendita ai propri figli: per questa finalità il budget di solito oscilla tra 80 e 100 mila euro e viene impiegato su case cielo-terra di tre piani da ristrutturare.

Chi invece intende investire i propri risparmi e va in cerca di abitazioni da adibire ad affittacamere e B&B punta molto su metrature comprese tra 50 e 70 mq (in genere una camera da letto, soggiorno e angolo cottura), con una o due camere da letto e dal valore compreso mediamente tra 200 e 300 mila euro.

Ultima tipologia di chi intende acquistare come forma di investimento in questo settore spesso cerca anche fuori città, e si orienta in collina dove è possibile trovare tipologie con ampio terreno, grandi ville o rustici da ristrutturare, immobili adeguati per avviare B&B o affittacamere.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Arredare casa: lo stile minimalista

Voglia di semplicità? Se cercate eleganza ed essenzialità non solo nella vita, ma anche nella vostra casa, allora lo stile …

Continua a leggere

Caldaia a condensazione: obbligatoria per le…

Segnatevi questa data, 26 settembre 2015: un giorno che segna l’inizio di una rivoluzione nel mondo del riscaldamento domestico. Da …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova