Comprare casa: il giusto prezzo per nuovi stili di vita | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Comprare casa: il giusto prezzo per nuovi stili di vita

01 Marzo 2016

La casa tra innovazione e trasformazione. Ma la casa, oggi, anche al centro di nuovi desideri, di nuovi stili di vita, di nuovi bisogni e, soprattutto, la casa come soggetto chiamato a fare i conti con nuovi budget di spesa nonostante otto su dieci sono orientati a comprare la propria casa scartando la scelta di andare in affitto. Già, perché forse è proprio quest’ultimo aspetto, una nuova e diversa disponibilità di spesa, a influenzare non solo la direzione della scelta, ma certamente a determinare la tipologia di abitazione che verrà acquistata, il suo valore.

Budget minimi, quindi, con tetti di spesa ben fissati: bassi redditi e mancanza di risparmi sono il principale ostacolo oggi per l'acquisto della casa. Non solo: nonostante il mercato immobiliare stia ripartendo, il primo dato che emerge da una recente analisi è che l’offerta di abitazioni è giudicata insoddisfacente dal 68% dei potenziali nuovi proprietari di casa.

Quasi sette su dieci non trovano una proposta adeguata a aquello che cercano o hanno in mente. Già, ma che tipo di casa hanno come sogno gli italiani? La risposta è secca: aspirano a case spaziose, luminose, in contesti urbani dall’elevata vivibilità, al giusto prezzo. Non solo: si afferma una maggiore sensibilità per l’abitare “green”, dagli appartamenti in classe A, ai servizi comuni fino addirittura a preferire un’abitazione in funzione della presenza di un orto condominiale.

Insomma, dopo gli anni della grande crisi, si è finalmente riacceso l’interesse degli italiani per la casa, complici la flessione dei prezzi e un mercato in fermento. L’80% degli utenti si è detto più propenso ad acquistare casa che ad affittarla. Ma l’offerta non è capace di rispondere alla vivacità della domanda: il 68% infatti giudica insoddisfacente lo stock di immobili in vendita.

La contrazione dei redditi e l’erosione dei risparmi delle famiglie sembrano aver ridotto la disponibilità d’investimento molto più di quanto si siano ridotti i prezzi di mercato negli ultimi anni. Inoltre, nonostante l’alto stock sul mercato, gli utenti lamentano i bassi standard qualitativi delle abitazioni.

Ma che cosa cercano nel mercato immobiliare oggi? Prevalentemente cercano abitazioni di tre o più stanze in buono stato , in quartieri semi-centrali delle città, ben collegate dai mezzi di trasporto pubblico ed efficienti dal punto di vista energetico.

La diponibilità di spesa però non supera i 200mila euro nel 60% dei casi, percentuale che arriva all’80% includendo coloro che dichiarano di poter spendere sino a 300mila euro. Si assottiglia il numero di persone che dichiara di poter spendere di più, un calo del -10% rispetto solo al 2013.

Dall’indagine del sito specializzzato idealista.it sono emerse categorie specifiche come gli studenti, famiglie che guardano con interesse al cohousing, la condivisione dell’appartamento, o persone che possiedono animali in casa, sempre più percepiti come parte della famiglia. Anche qui si evidenziano dei tratti specifici dell’abitare senza però formare un cluster.

Le caratteristiche determinanti per la scelta della casa sono la luminosità (60,8%), il riscaldamento autonomo (51%) e il box/auto (47,1%). Rispetto a 3 anni fa cresce di oltre il 20% il numero di utenti sensibili al risparmio energetico, che cercano edifici in classe A o B. La classe energetica poi è ritenuta importante dal 65% degli utenti, gli scettici sono il 35%. D

estinata ad aumentare quindi la richiesta di un'abitazione più smart, dove la tecnologia fa rima con risparmio energetico, riqualificazione, ambiente. A rendere i cittadini più consapevoli su questo tema è anche la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione e di ristrutturazione, prorogate anche per quest’anno.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Compro, ristrutturo poi metto in affitto.

Ultimo anno per usufruire del bonus fiscale a tempo determinato per chi acquista un appartamento, una casa o costruisce in …

Continua a leggere

Mutui: i tassi bassi favoriscono l'acquisto …

Prezzi bassi delle abitazioni, ma soprattutto tassi bassi, al minimo storico, favoriscono la grande ripresa del mercato della …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova