Comprare casa: in aumento il budget delle famiglie da destinare all'acquisto di casa. | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Comprare casa: in aumento il budget delle famiglie da destinare all'acquisto di casa.

01 Febbraio 2016

La casa non solo torna al centro delle intenzioni di spesa delle famiglie. Ma sembra tornare ad essere anche fra le attenzioni di chi rivede gli immobili come forma proficua di investimento, nel breve-lungo periodo, un bene insomma da mettere a reddito.

Due sono i segnali che confermerebbero questo trend di ripresa. Il primo: un aumento della disponibilità di spesa per acquistare un immobile. E dall’altra una crescita dei rendimenti annui delle abitazioni.

I due indicatori non sono ovviamente concausa uno dell’altro, ma considerati insieme sono sicuramente il secondo presupposto per favorire la scelta dei primi. In particolare, quindi, analizzando la disponibilità di spesa già a partire dall’ultimo trimestre 2015 è emerso che la maggiore concentrazione della richiesta è compresa nella fascia di spesa più bassa, fino a 119mila euro (23,8%). Segue il 22,9% che si concentra nella fascia di spesa compresa tra 120 e 169mila euro e il 22,4% di quella tra 170 e 249mila.

Questi dati certificano che rispetto a un anno fa è cresciuta la percentuale sulla classe di spesa più bassa (+2,2%). Resta stabile invece la concentrazione nella fascia successiva (120-169mila euro) e in diminuzione su tutte le altre classi di spesa.

Il dato su Bergamo, secondo le ultime rilevazioni, indica una maggiore concentrazione nella fascia compresa tra 170 e 249mila euro, anche se non va dimenticato l’altro importante che registra un aumento della percentuale di coloro che desiderano spendere fino a 119mila euro: un anno fa incidevano per il 39,8%, adesso per il 41%.

In diminuzione invece nelle altre città lombarde proprio la percentuale di richieste nelle fasce di spesa intermedie, in particolare per quella compresa tra 170 e 249mila euro (-1,8%). Più disponibilità di spesa, ma anche perché il rendimento della casa cresce ancora, nonostante una difficoltà del mercato immobiliare. Così, nel primo semestre del 2015 l’analisi dei rendimenti delle abitazioni indica che il rendimento annuo lordo si è attestato intorno al 4,6%. Un dato che emerge mettendo a confronto le dinamiche di crescita dei prezzi degli immobili, dei canoni di locazione e dei rendimenti, nel periodo che va dal 2004 al I semestre 2015.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Casa ristrutturata: vale il 25% in più

Il dato di partenza è molto efficace nella sua sintesi: un intervento di ristrutturazione edile aumenta il valore dell’immobile del …

Continua a leggere

Meglio ristrutturare o comprare una casa nuo…

La ristrutturazione della casa e la riqualificazione anche in chiave energetica affascina anche i Millenials. Anzi, li hanno già …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova