I prezzi degli immobili a Bergamo: sono in a…
Continua la discesa dei prezzi del mercato residenziale, anche se in evidente frenata: i prezzi diminuiscono ma meno rispetto …
04 Maggio 2017
Confabitare è sbarcata anche a Bergamo. A breve infatti ci sarà la presentazione ufficiale e con questa le iniziative del nuovo sodalizio che hanno come obiettivo quello di far valere nella sua pienezza il diritto di proprietà “pur nella totale valorizzazione della funzione sociale che la nostra Costituzione attribuisce alla proprietà” spiega subito Alberto Zanni che dell’associazione Confabitare è il presidente nazionale. Bergamo è fra le ultime sedi che vengono aperte, in Lombardia arriva dopo Milano, Varese, Brescia, Lecco.
Ma vanta ormai oltre 50 sedi in tutta Italia e più di 50mila iscritti. L’iniziativa dell’associazione senza scopo di lucro (www.confabitare.it), si colloca nell’ambito di un progetto di ampio respiro che coinvolge in particolare tutta la Lombardia.
Confabitare, nata a Bologna nel novembre 2009, è quindi una nuova realtà per la città di Bergamo, oggetto in questo momento di un vero e proprio programma di interventi, di lavori e di grandi opere che coinvolgono anche il patrimonio residenziale e immobiliare più in generale.
In questo solco l’associazione si presenta proprio per diventare partner operativo ed è stata istituita per offrire a tutti gli associati una tutela a 360 gradi. L’associazione infatti offre una serie di servizi, sia in termini di consulenze verbali gratuite che di erogazione di servizi, in materia legale, tecnica, tributaria, amministrativa, contrattuale, condominiale e, in generale, in ogni ambito in cui risulti coinvolta la tutela del diritto della proprietà immobiliare. Confabitare Bergamo, quindi sarà un punto di riferimento sul territorio, diventerà cioè un nuovo “sportello” per il cittadino, un interlocutore diretto, importante nei confronti delle autorità e delle Istituzioni, per discutere e risolvere tutte le problematiche legate al mondo della casa.
Fra gli impegni più importanti – viene sottolineato dall’associazione - c’è quello di confrontarsi non solo a livello locale, su temi come il piano del traffico, l’inquinamento, le barriere architettoniche, la pressione fiscale sugli immobili oltre ad affrontare il tema del degrado e dell’immigrazione, fattori che comunque incidono pesantemente sia sul valore degli immobili che sulla loro qualità abitativa, per intervenire anche mediante azioni mirate alla tutela del territorio e del conteso urbano.
Per potere operare nel modo più ampio possibile CONFABITARE ha scelto anche la collaborazione e la sottoscrizione di protocolli di intesa con associazioni che hanno le stesse finalità, partecipando ad accordi che riguardano i temi connessi alla proprietà immobiliare, e a negoziazioni in cui sottoscrive intese utili a garantire e migliorare il diritto dei propri associati.
Tag
Continua la discesa dei prezzi del mercato residenziale, anche se in evidente frenata: i prezzi diminuiscono ma meno rispetto …
Chi ormai non ha affrontato almeno una volta il discorso del risparmio energetico? È un tema frequente, che spesso …