Edilizia e sostenibilità: i materiali per risparmiare. | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Edilizia e sostenibilità: i materiali per risparmiare.

28 Novembre 2016

Almeno cento nuovi materiali. E’ l’altra metà della nuova edilizia, dell’idea del costruire sul territorio, della nuova prospettiva dell’edificare o del come demolire per ricostruire. Anche in un’ottica di stop al consumo di suolo.

Insomma, la nuova edilizia innovativa parte, o riparte da qui, anche dai nuovi materiali, basati su una nuova filiera del riuso e del riciclo, e che ne fa i presupposti, anche in edilizia, di una visione di economia circolare.

Riuso e riciclo di materiali che mantengono e presentano importanti caratteristiche, non solo per riferimento alla loro filiera, ma anche alle loro prestazioni e caratteristiche soprattutto in termini energetici e di risparmio. Naturali, riciclati, riciclabili, innovativi: sono i 100 materiali per una nuova edilizia presentati il rapporto di Legambiente, realizzato nell’ambito dell’osservatorio Recycle.

Una prospettiva di innovazione che accompagna, se non accelera, i cambiamenti negli interventi in edilizia lungo quella prospettiva di innovazione che, dal 1° gennaio 2019 in tutta Europa, ma che la Lombardia ha voluto anticipare a quest’anno, per cui tutti i nuovi edifici pubblici (e dal 1° gennaio 2021 tutti quelli nuovi privati) devono essere nZeb cioé “near zero energy building”, ossia garantire prestazioni di rendimento tali da non aver bisogno di apporti per il riscaldamento ed il raffrescamento oppure dovranno soddisfarli attraverso l’apporto di fonti rinnovabili.

Ecco l’attenzione sui materiali. Materiali naturali e salubri, materiali e aggregati provenienti dal riciclo, materiali e sistemi innovativi: sono le tre chiavi per mettere in evidenza le caratteristiche di un’edilizia dove le prestazioni, garantite da certificazioni indipendenti, assumono un ruolo centrale. Così come sostenibilità e salubrità dei diversi materiali e la loro capacità di contribuire a una gestione sempre più efficiente dei cicli dell’energia e dell’acqua e di altre risorse naturali.

Una piccola rivoluzione che necessariamente sta rivoluzionando, e lo farà sempre più in futuro, il modo di progettare e di costruire, che caratterizzano quello che oggi viene chiamato green building, per aiutare i cittadini nelle loro scelte e renderli consapevoli di come l’innovazione in questo settore stanno già producendo.

Materiali ma anche pratiche innovative, e tecnologie che trasformano un problema, come i rifiuti delle demolizioni in una risorsa, attraverso una trasformazione in mattoni. Oppure materiali compositi che utilizzano materie naturali con prestazioni certificate attraverso il recupero di usi e competenze antiche. Ma anche sistemi pensati per migliorare le prestazioni di tenuta nella riqualificazione del patrimonio edilizio o per raggiungere standard energetici e ambientali elevati. Tutti i materiali hanno caratteristiche ambientali tali da essere riciclabili e riutilizzabili, e proprio le diverse filiere dei materiali sono importantissime per capire le innovazioni in corso nel settore delle costruzioni. A partire dal legno, dove i cambiamenti in questi anni sono stati profondi e hanno prodotto risultati importanti, ma anche di altri materiali (come metalli, plastiche e vetro) e delle loro possibili applicazioni.

In particolare, le filiere di recupero e riciclo dei rifiuti provenienti dalle costruzioni sono oggi una concreta opportunità per ridurre l’utilizzo delle cave e dei loro impatti paesaggistici e ambientali. Inoltre, la crescita delle competenze nella progettazione e nei cantieri, insieme a un sistema di controlli e certificazioni finalmente serio, è la condizione per avere davvero edifici con consumi di energia che si avvicinano allo zero, come oggi è possibile.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Tutte le misure e le agevolazioni prorogate …

Compare casa approfittando delle nuove agevolazioni, degli incentivi e degli sconti fiscali: l’Iva sulla prima casa, tasse ipotecarie, trascrizioni, …

Continua a leggere

Come ottenere il certificato di prestazione …

Una spesa media per famiglia di almeno 145 euro, se si risiede in Lombardia. Se abita a Bergamo, ci …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova