Immobili all’asta in tribunale: case in vendita al 25% in meno | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Immobili all’asta in tribunale: case in vendita al 25% in meno

11 Ottobre 2016

Sono centinaia ogni anno solo in città. Decisamente migliaia in tutta la provincia di Bergamo. Basta fare un giro in tribunale o scorrere le tante pagine internet dei siti specializzati. Annunci a raffica, quasi da non crederci. Ma oltre alla loro numerosità, ciò che colpisce sono anche i prezzi con cui vengono offerti a potenziali acquirenti.

Sono gli immobili che finiscono al centro delle esecuzioni immobiliari. Se nella Bergamasca complessivamente sfiorano qualche migliaio all’anno, il dato più preciso riguarda le loro caratteristiche: si tratta di appartamenti o porzioni di immobili che in media vanno fra i 70 e i 90 metri quadri e vengono offerti sul mercato a un prezzo che va da 35-40mila euro a cifre che quasi mai superano i 50-60mila euro. Salvo casi molto particolari.

Il fenomeno, legato strettamente alla crisi, è in forte aumento, ogni anno in Italia si registrano mediamente 278.000 esecuzioni immobiliari: pignoramenti di uno o più immobili di proprietà di persone che non riescono a pagare i propri debiti, con conseguente messa in vendita all’asta del bene per soddisfare il credito.

E’ un mercato in decisa espansione, a cui sempre più cittadini si stanno avvicinando con l’obiettivo di acquistare case più a buon mercato: l’Ufficio Studi di Immobiliare.it, per esempio, ha analizzato una serie di annunci e ha rilevato che il valore medio degli immobili residenziali messi all’asta in Italia ammonta a 142.000 euro e che la superficie media è pari a poco meno di 100 metri quadri.

«Certo, responsabile di questa dinamica è la crisi economica degli ultimi anni e le sue note ripercussioni sul mercato immobiliare hanno fatto crescere in modo evidente il settore delle aste in Italia – spiega Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it –. Dato che il prezzo di partenza per un immobile all’asta è mediamente più basso del 25% rispetto al suo valore di mercato, adesso sono anche i privati cittadini che si avvicinano a questa formula di acquisto, vedendola come una buona opportunità di risparmio. Inoltre, grazie ad accordi specifici stipulati tra l’Abi e i tribunali, è possibile acquistare anche attraverso un finanziamento: in questo modo, e grazie alle piattaforme digitali come Immobiliare.it, gli annunci di vendite all’asta diventano a tutti gli effetti accessibili quanto quelli più tradizionali».

Se questi sono i valori medi riferiti all’Italia, le differenze tra le regioni sono sostanziali. Dallo studio, compiuto su un campione di circa 500.000 immobili in asta, è emerso che il Trentino Alto Adige è la regione in cui le perizie registrano i valori più alti, considerando che qui la media è pari a 223.000 euro.

Il Lazio è secondo per il valore degli immobili residenziali che finiscono all’asta con un prezzo medio di partenza di 215.000 euro. Terza sul podio è la Sardegna in cui le abitazioni oggetto di esecuzione immobiliare valgono mediamente 201.000 euro.

Anche la Sicilia si discosta notevolmente dalla media nazionale, con immobili all’asta il cui valore è di 181.000 euro. Alla fine delle graduatoria nazionale si trovano Piemonte e Calabria che sono le regioni dove si registrano i valori di perizia più bassi: qui gli immobili all’asta hanno un prezzo di partenza rispettivamente di 80.000 euro e 74.000 euro.

Nei capoluoghi di regione si delinea ancora un’altra classifica. Se per gli immobili in vendita è Firenze quello più caro in assoluto, quando si parla di aste Roma la sorpassa: le aste residenziali nella Capitale valgono mediamente 295.000 euro per abitazioni di 117 metri quadrati e Firenze è seconda con valori medi di 251.000 euro e dimensioni pari a 114 metri quadrati.

Tra i capoluoghi è Palermo quello in cui finiscono all’asta immobili più grandi – la media nel capoluogo siciliano è pari a 163 metri quadrati, con valori pari a 218.000 euro. Seconda per le dimensioni e quarta per le basi d’asta è Pescara dove gli immobili residenziali venduti con questa formula misurano mediamente 157 metri quadri e valgono 213.000 euro.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Mutui: due su dieci per case di stranieri

L’analisi del mercato dei mutui, approfondito dal centro studi di Tecnocasa, mette in evidenza infatti questo nuovo dato di …

Continua a leggere

Aprire un mutuo? Ecco cosa serve sapere.

Tassi, interessi, spread, Euribor, Irs… Tutti valori ai minimi storici, eppure, se è vero che …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova