Piccola, ma in città: ecco com'è la casa ide…
Sono in aumento i giovani che cercano l’indipendenza (+8,3% domande di affitto e +4,3% d’acquisto). Sono preferite le città con …
23 Ottobre 2017
Bergamo città meno attrattiva per investire in immobili residenziali e, per alcuni versi, anche nei locali commerciali (esclusi i capannoni). Tuttavia questi valori non proprio da primati per il nostro capoluogo, vengono compensati da rendimenti più consistenti nel caso di investimenti in locali da destinare a uffici: per questi immobili a rendimenti che mediamente non superano il 5-5,5% l’anno, vengono invece contrapposti valori che variano fra il 7% e l’8%.
Si tratta di una fotografia che il sito specializzato idealista.it ha realizzato mettendo a confronto investimenti immobiliari in Italia: il risultato è stato di valore sempre più redditizio, capace di doppiare – nel peggiore dei casi – il rendimento dei Titoli di Stato a 10 anni.
A parte i box, il cui rendimento annuo lordo è rimasto invariato al 4,9% rispetto a un anno fa, tutti gli altri segmenti property hanno segnato incrementi negli ultimi 12 mesi.
L’analisi, che mette in relazione i prezzi di vendita e affitto delle diverse tipologie immobiliari per calcolare il loro rendimento lordo, evidenzia il balzo maggiore nel residenziale, che passa da una redditività del 5% al 5,7%, determinata dal calo tendenziale del prezzo delle abitazioni e dal positivo andamento del mercato degli affitti.
Il commerciale (negozi) resta l’investimento immobiliare più redditizio. Acquistare un locale commerciale per affittarlo offre una redditività pari all’8,1%, contro il 7,8% dell’anno scorso. In crescita anche gli uffici, dal 6,9% al 7,4%.
Con un tasso pari al 7,9%, Biella e Belluno sono al top dei rendimenti delle abitazioni. Bergamo si colloca al di sotto di questi valori, con rendimenti inferiori al 5%. Fanalino di coda Caserta e Pesaro con il 3,6%.
Milano (con un 16,3%) sale invece al primo posto del ranking dei rendimenti nel settore retail, che resta il prodotto con i maggiori tassi di rendimento. Alle spalle del capoluogo meneghino troviamo Genova (15,7%) e Bologna (12,9%). A Roma la redditività ammonta al 9,9%, mentre a Napoli scende al 9,3%.
Dal lato opposto, le piazze meno attrattive per questo genere di investimento sono Padova (5,5%), Bergamo (5,2%) e Piacenza (4,8%).
Registra un incremento il settore degli uffici, che vede Modena (8,3%) e Reggio Emilia (7,6%) in testa ai rendimenti. Con ritorni superiori al sette per cento si segnalano anche Catania (7,4%), Bergamo (7,2%), Milano (7,1%) e Prato (7,1%).
Brescia (5,1%) e Piacenza (5,3%) presentano i rendimenti più bassi tra i centri rilevati. Il mercato non è così uniforme come per gli altri prodotti immobiliari, per cui è impossibile rilevare i dati statistici di oltre la metà dei capoluoghi italiani.
I box auto sono il prodotto meno profittevole per gli investitori in quasi tutti i mercati monitorati, con rendimenti lordi comunque nettamente superiori ai buoni a 10 anni, anche nel “caso limite” di Genova (3%), la città dove i box rendono meno. Delle 12 città monitorate è Monza (5,1%) la più profittevole.
Tag
Sono in aumento i giovani che cercano l’indipendenza (+8,3% domande di affitto e +4,3% d’acquisto). Sono preferite le città con …
I dati estremamente positivi sul bilancio delle compravendite 2016 (le stime danno quasi per certo l’obiettivo delle 500mila transazioni sul …