Impianti geotermici: una soluzione per il riscaldamento | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Impianti geotermici: una soluzione per il riscaldamento

17 Giugno 2015

Quando si parla di energie rinnovabili applicate all’ambiente domestico si pensa subito agli impianti fotovoltaici. Infatti ormai si vedono spesso i pannelli solari sui tetti di varie case.

È utile però prendere in considerazione un’altra fonte di energia rinnovabile, l’energia geotermica: essa deriva dal calore presente negli strati profondi della crosta terrestre.

Per il riscaldamento dell’abitazione in inverno e per il raffrescamento in estate, ma anche per produrre acqua calda sanitaria, si utilizzano impianti a bassa temperatura: tutto il territorio italiano presenta a una profondità di circa dieci metri una temperatura che varia dai 12° ai 15° gradi per tutto l’arco dell’anno, una situazione ideale per realizzare questo tipo di impianti. Stando ai termini tecnici, sono definiti impianti a bassa entalpia e sono costituiti da tre elementi fondamentali: le sonde geotermiche, la pompa di calore e il sistema di distribuzione.

Le sonde geotermiche sono scambiatori di calore e possono essere installate verticalmente o orizzontalmente: al loro interno scorre un fluido termovettore, incaricato di trasferire il calore dal terreno alla pompa di calore. Quest’ultima trasforma l’energia geotermica ricavata dal terreno con l’ausilio di una modesta quantità di energia elettrica necessaria per il funzionamento dei compressori e dei circolatori: la pompa è installata all’interno dell’edificio. Infine l’energia termica estratta dal terreno viene accumulata nell’acqua contenuta in un serbatoio e da qui viene distribuita nell’impianto di riscaldamento dell’edificio.

Esistono poi alcuni impianti che, seguendo lo stesso schema, prelevano il calore dalle acque di falda o dalle acque di superficie presenti nelle vicinanze della casa, anziché dal terreno; ovviamente nel caso di utilizzo delle acque del sottosuolo bisogna prima verificarne la disponibilità e ottenere le autorizzazioni necessarie presso gli enti competenti in materia di sfruttamento delle acque.

L’impianto geotermico fornisce anche l’acqua calda sanitaria: durante tutto l’anno le sonde geotermiche ricevono calore dal terreno e, sempre grazie alla pompa di calore, cedono calore all’acqua contenuta in un serbatoio, che viene utilizzata per la produzione di acqua calda sanitaria.

Si è detto che un impianto di questo tipo può anche raffrescare un edificio e ciò è possibile perché nel periodo estivo funziona al contrario: esso sfrutta la temperatura naturale del sottosuolo, che in estate è inferiore a quella superficiale, e immagazzina il calore estratto dall’edificio.

Prendiamo ora in considerazione i vantaggi offerti da un impianto geotermico: in primo luogo si tratta di una fonte di energia totalmente gratuita, indipendentemente dalle temperature esterne e disponibile ogni giorno dell’anno; l’unico consumo elettrico è quello richiesto dalla pompa di calore, ma è comunque ridotto. Inoltre la pompa di calore necessita di una manutenzione limitata e non richiede controlli obbligatori di combustione e di pulizia annuali, come invece accade per le normali caldaie; è anche silenziosa, quindi non crea disturbo all’interno dell’abitazione. Si eliminano anche i costi del condizionamento estivo, in quanto con un solo impianto è possibile sia riscaldare, sia raffrescare l’edificio.

Infine, la scelta di sfruttare questo tipo di energia aiuta l’ambiente: si contribuisce infatti alla riduzione delle emissioni inquinanti e di anidride carbonica nell’atmosfera; inoltre l’impianto non inquina i terreni, dal momento che all’interno delle sonde geotermiche circolano liquidi frigoriferi antigelo completamente atossici.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Agevolazione e risparmio: nuovo bonus casa.

Gli incentivi dell’ecobonus per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche saranno ulteriormente rimodulati in funzione di quanto riusciranno a incidere, riducendone il …

Continua a leggere

Chi compra casa? Ecco il profilo del nuovo a…

La maggior parte delle persone che sta cercando una casa da acquistare affronta la ricerca insieme al proprio partner. …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova