Locazioni: nuovo modulo per la registrazione. | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Locazioni: nuovo modulo per la registrazione.

03 Ottobre 2017

Affitti, dopo quattro anni si cambia quasi tutto. E arriva il nuovo modello RLI, il nuovo modulo per registrare i contratti di affitto già sottoscritti fra le parti.

Procedure nuove in arrivo, quindi. Ma almeno per una volta, viene garantita al contribuente una maggiore facilità nel rispettare tutti gli adempimenti fiscali legati ad affitti e locazioni.

In vigore dal 19 settembre il nuovo modello RLI (Registrazione locazioni immobili) – che sostituisce quello approvato nel 2014 – approvato dell’Agenzia delle Entrate, e ora necessario per registrare contratti di locazione e affitto di beni immobili a uso abitativo, non abitativo, commerciale e i contratti di affitto dei terreni; comunicare eventuali proroghe/cessioni/risoluzioni/subentri; esercitare o revocare l’opzione per il regime della cedolare secca; trasmettere i dati catastali dell’immobile in affitto. Aggiornato anche il relativo software per l’invio telematico.

Entrando più nel dettaglio, quindi, e leggendo le istruzioni fissate nel documento dell’Agenzia delle Entrate, il modello può essere utilizzato per assolvere a tutti gli adempimenti fiscali legati alla registrazione dei contratti di locazione e affitto immobiliari, comprese: la registrazione dei contratti di affitto dei terreni e degli annessi “titoli PAC” (sostituisce il precedente “Modello 69”); le denunce relative ai contratti di locazione non registrati, ai contratti di locazione con canone superiore a quello registrato o ai comodati fittizi; la registrazione dei contratti di locazione con previsione di canoni differenti per le diverse annualità; la registrazione dei contratti di locazione a tempo indeterminato; il ravvedimento operoso; la gestione della comunicazione della risoluzione o proroga tardiva in caso di cedolare secca; la registrazione dei contratti di locazione di pertinenze concesse con atto separato rispetto all’immobile principale.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Luci e vedute: aprire una nuova finestra

Il codice civile regola le aperture sulla parete di un fabbricato verso il fondo del vicino. Tali aperture si distinguono …

Continua a leggere

Casa e fisco | I nuovi accertamenti fiscali

Il cantiere Catasto è stato riaperto. Sono infatti concluse le consultazioni con le associazioni territoriali del settore e con l’ …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova