Perchè affidarsi a un agente immobiliare? | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Perchè affidarsi a un agente immobiliare?

10 Dicembre 2015

Bastano cinque regole: ma anche una sola che non si verifica deve fare scattare sospetti su competenza e affidabilità

Perché affidarsi ad un agente immobiliare per acquistare o per vendere la casa? Sembra una domanda banale, in realtà, le risposte svelano aspetti e temi determinanti per il futuro proprietario di un’abitazione. Essendo un consulente al di sopra delle parti, l’agente immobiliare, può effettuare una valutazione dell’immobile che interessa mostrando tutta la documentazione – spiega il presidente Fimaa di Bergamo, Luciano Patelli - fornendo un’esaustiva informativa sulle eventuali difformità tecniche, urbanistiche, ipotecarie ed amministrative”.

Per chi vende, inoltre, e di solito un privato vi sono molteplici problematiche nel seguire la vendita della propria casa, come ad esempio il tempo che potrà dedicare, la capacità negoziale, l’investimento pubblicitario, la difficoltà nella trattativa per l’attaccamento sentimentale all’immobile vissuto, e tutti i servizi consolidati che un agente immobiliare può offrire. Ma andiamo con ordine. E cerchiamo di capire con Patelli perché affidarsi ad un agente immobiliare:

1 – 1. Un agente immobiliare professionista è sempre in grado di garantire l’effettiva e reale proprietà dell’immobile.

2 – E’ sempre in grado di verificare la congruità delle schede catastali con la realtà dell’immobile. Oggi tutti noi abbiamo gli strumenti adeguati per potere fare queste verifiche. Per questo l’agente immobiliare si rapporterà sempre nella relazione con il cliente in base ai documenti e atti scritti, ogni informazione deve essere sempre certificata in uno scritto ed essere in possesso dell’agente.

3 – Occorre sempre verificare la conformità degli impianti esistenti alla normativa in vigore: dall’impianto elettrico fino agli impianti termico e sanitario.

4 – Verificare la regolarità urbanistica dell’immobile, questo a scanso di sorprese non solo finali, ma anche durante la trattativa.

5 – Un buon agente immobiliare ha sempre una rete di collaborazioni di alta professionalità, dai geometri ad architetti, commercialisti e notai. Questo passaggio è decisamente cambiato nel tempo e fa parte dei servizi che l’agente garantisce per il cliente. Il poter disporre di una rete di professionisti significa poter usufruire di accordi o di intese sulle tariffe in grado di garantire ai clienti servizi di qualità a costi decisamente minori.

“E’ su queste basi che stiamo ridefinendo la figura dell’agente immobiliare – sottolinea Patelli -. Tutti siamo impegnati a dare questo contributo, ma sul mercato non tutti stanno rispondendo a questa sollecitazione. Ecco perché dico che se non si verifica anche solo una di queste condizioni nel rapporto con un agente immobiliare, occorre alzare la guardia, verificare la effettiva abilitazione di chi si ha davanti e, nel caso di incongruenze, revocare il mandato o l’incarico”.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Classificazione Energetica: norme e certific…

Sapete qual è la classe energetica della vostra abitazione o come fare per scoprirlo? La classe energetica, questa sconosciuta. …

Continua a leggere

Dove investire i propri risparmi?

Risparmio e mattone. Un binomio che per decenni ha sempre portato in primo piano quanto fosse considerata la casa …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova