Prestiti: gli italiani ristrutturano casa. | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Prestiti: gli italiani ristrutturano casa.

15 Maggio 2017

Nei primi tre mesi del 2017 i prestiti per la ristrutturazione della casa (34,1%) e per l’acquisto di un’auto usata (22,4%) seguiti da quelli per l’arredamento (14,5%) si confermano tra quelli maggiormente erogati agli italiani, secondo quanto emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it, il più accreditato sito di comparazione di prodotti di credito al consumo in Italia che fa capo al Gruppo MutuiOnline, leader in Italia nella distribuzione di prodotti di credito per privati e per famiglie.

Dall’analisi emerge che il 19,7% dei prestiti è stato erogato per una durata di 60 mesi mentre il 15,5% per una durata di 48 mesi. L’importo medio dei prestiti erogati si è attestato a 11.752€, in aumento rispetto al secondo semestre del 2016. Il 29,7% dei prestiti erogati ha riguardato un importo compreso tra i 5.000€ e i 10.000€.

Per quanto riguarda le diverse aree geografiche, l’erogazione dei prestiti è risultata stabile rispetto alle precedenti rilevazioni: nel Nord Italia si è attestata intorno al 39,3%, al Centro al 22,2% e al Sud e nelle Isole al 38,5%. Infine, i prestiti maggiormente erogati sono stati quelli nella fascia d’età 36-45 anni con il 38,6%, seguiti da quelli di fascia d’età 46-55 con il 26,8%. L’85,5% dei prestiti è stato erogato a persone con un contratto a tempo indeterminato*.

*Per l’ultimo semestre in corso i dati comprendono solo il consuntivo dei mesi effettivamente trascorsi. Non rappresentano quindi stime o proiezioni di chiusura dell’intero semestre.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Comprare casa: paghi l'affitto e acquisti l'…

Funziona così: l'inquilino - futuro proprietario - entra subito nella casa che ha scelto di acquistare versando al venditore (costruttore …

Continua a leggere

Casa, bonus e sconti per le giovani coppie

La manovra 2017 ha confermato quasi tutti gli incentivi, le detrazioni fiscali e gli eco-bonus per l’acquisto, la …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova