Mattone come bene rifugio: a Bergamo si acqu…
La casa sempre più come bene rifugio. Anche a Bergamo. Con rendita finanziaria annessa e garantita. Il dato positivo ulteriore …
31 Maggio 2016
Il dato ormai sempre confermato è che è tornata la fiducia nel mattone. Dopo anni durissimi di diffidenza e di crisi pesantissima è tornata anche la voglia di acquistare, sia la prima casa (in forma decisamente concreta e in crescita decisa), ma è tornata anche la tendenza ad investire nella seconda casa.
Le agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni stanno dando sicuramente una mano, soprattutto al mercato delle abitazioni usate. Tutti interventi che stanno non solo incentivando il mercato immobiliare, ma lo riportano fra i settori a cui è possibile guardare come mercato di riferimento per investire i propri risparmi. Il dato che conferma questo approccio è decisamente legato al rendimento che la casa torna a garantire.
In base all’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Tecnocasa, infatti, nel secondo semestre del 2015 i valori delle abitazioni nelle principali città italiane indicano che il rendimento annuo lordo si è attestato intorno al 4,7%. L’analisi presa in considerazione ha messo a confronto le dinamiche di crescita dei prezzi degli immobili, dei canoni di locazione e dei rendimenti, nel periodo che va dal 2004 al secondo semestre 2015. L’analisi è stata effettuata nelle grandi città italiane. La curva dei prezzi è stata calcolata facendo riferimento alle variazioni degli immobili per quanto riguarda il compravenduto della tipologia “medio usato”. L’andamento delle variazioni dei canoni di locazione nel tempo è stato elaborato sul bilocale.
Ma generare delle rendite molto elevate con un immobile non è difficile, perfino arrivare al 10% annuo, o anche di più, con attenzione non è poi così difficile. Oggi, gli investimenti normali, ovvero gli investimenti classici, rendono tra il 2% ed il 3% annuo. Rendimenti già molto alti rispetto a quello che è l’andamento dei mercati finanziari e dei loro prodotti di investimento. Così, Un parametro molto importante, di solito, da seguire è acquistare immobili commerciali, quindi non case o altri immobili abitativi, bensì immobili di tipo commerciale, quindi uffici, locali commerciali, depositi, garage e così via. Questo perché a parità di tutto, ovvero a parità di soldi investiti, gli immobili commerciali rendono di più rispetto agli immobili abitativi. Dunque se acquisto una casa a 70.000 euro, posso ad esempio affittarla a 400 euro al mese. Se invece acquisto un locale commerciale a 70.000 euro, posso affittarlo a 500 euro al mese, per cui la rendita è più elevata, il guadagno è maggiore.
Tag
La casa sempre più come bene rifugio. Anche a Bergamo. Con rendita finanziaria annessa e garantita. Il dato positivo ulteriore …
Si sta diffondendo anche in Italia questa tendenza, nata nei paesi del Nord Europa. Amate le novità? Soprattutto se comportano …