Professione: Agente Immobiliare | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Professione: Agente Immobiliare

25 Febbraio 2015

Perché rivolgersi a questo professionista per vendere, comprare o affittare un immobile

Se siete in cerca di casa o invece volete vendere un immobile, la scelta migliore per non commettere passi falsi è sicuramente quella di affidarsi a un agente immobiliare. Infatti iniziare la ricerca da soli, muovendosi alla cieca, non solo può portare a una perdita di tempo, ma lungo il cammino potrebbero anche insorgere degli intoppi. Vediamo allora di fare chiarezza sul ruolo svolto da questa figura professionale.

Se prendiamo in considerazione la definizione tradizionale, l’agente immobiliare è descritto come un libero professionista che si occupa della compravendita o della locazione di beni immobili, facendo trovare un punto di incontro tra venditori e acquirenti; si tratta di una terza parte che mette in contatto i contraenti. Per esercitare la professione, l’agente deve essere iscritto al Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio.

Questa figura è in realtà molto complessa e bisognerebbe in primo luogo considerare l’opportunità di parlare non di agente, ma di consulente: il lavoro svolto da questo professionista consiste infatti nel consigliare al meglio sia chi vuole vendere un immobile, sia chi ne sta cercando uno. Il rapporto che si deve instaurare è quindi basato sulla fiducia. L’esempio migliore viene dal mondo anglosassone, dove è normale avere un agente immobiliare di fiducia a cui rivolgersi per qualunque necessità.

Partiamo dal punto di vista di chi vende casa: nel momento in cui si dà il mandato all’agente immobiliare, gli accordi che si prendono si fondano sulla fiducia reciproca. Il proprietario dell’immobile deve porsi nella condizione di ascoltare la valutazione fatta dall’agente, che, oltre a evidenziare i pregi dell’abitazione, deve prenderne in considerazione anche i difetti.

Bisogna inoltre tenere presenti le difficoltà di questo momento storico: l’agente ha le conoscenze specifiche della situazione del mercato, sa quindi per quali immobili c’è effettivamente domanda e può identificarne al meglio il valore. A questo punto emerge un’altra importante abilità di questo professionista: il saper muoversi con competenza nel mondo della comunicazione, qualità che permette di scegliere i canali più idonei per veicolare il prodotto e dare la maggiore visibilità all’immobile in vendita.

Se invece siete in cerca di una nuova casa, affidarsi fin da subito all’esperienza di un agente immobiliare è una scelta saggia: iniziare la ricerca da soli può condurre a vicoli ciechi e farvi solo perdere tempo.

Appoggiandosi a questo professionista, che conosce a fondo il territorio dove si effettua la ricerca, si riceveranno preziosi consigli frutto della sua competenza: ascoltando le richieste degli acquirenti, l’agente sa trovare la casa giusta al prezzo giusto. L’esperienza infatti gli permette di valutare tante sottigliezze che potrebbero essere trascurate, per esempio la vicinanza dell’immobile alle infrastrutture o alle aree verdi.

Inoltre l’agente immobiliare vi offre una consulenza a 360 gradi, in quanto ha una rete di contatti con professionisti che possono risolvere eventuali problemi tecnici, da architetti e geometri a avvocati e notai.

L’agente vi segue infatti in tutte le fasi della compravendita, fino al rogito, o durante la stipula del contratto di locazione: sa analizzare con facilità gli atti burocratici ed è per esempio in grado di verificare se colui che mette in vendita l’immobile ne è effettivamente il proprietario, se le norme urbanistiche sono rispettate o se vi sono condoni in atto. Sono tutti potenziali imprevisti, ai quali è meglio porre rimedio il prima possibile, in quanto nelle fasi avanzate della compravendita potrebbero risultare difficili da risolvere.

Andate quindi sul sicuro: scegliete il vostro agente immobiliare di fiducia e iniziate la ricerca della casa perfetta.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Mutuo prima casa: i tempi per il prestito.

Per un cittadino lombardo ci vogliono in media 135 giorni di tempo per poter ottenere dalla banca un mutuo da …

Continua a leggere

Arredare casa: lo stile Shabby Chic

Elegante trasandato: è questa la traduzione letterale del termine Shabby Chic, uno degli stili che va per la …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova