Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Quanti anni di stipendio servono per comprare casa?

15 Maggio 2017

Prima casa sempre più a portata di… portafoglio.

O meglio, un investimento che sacrifica sempre meno i propri redditi, a cominciare da quelli di lavoro. In realtà per una famiglia media di Bergamo rispetto a dieci anni fa l’onere finanziario che si prende sulle proprie spalle è decisamente minore: se nel 2016, in media, occorrevano quasi 13 retribuzioni annuali intere da lavoratore dipendente per acquistare una prima casa, oggi lo sforzo finanziario arriva a poco più di nove annualità di stipendio.

Insomma, se l’acquisto della casa è una delle spese maggiori che le famiglie italiane devono sostenere, la media nazionale dice anche che a Bergamo si spende un po’ di più rispetto a molte altre città capoluogo di provincia d’Italia, dove emerge che sono necessarie non meno di 6,2 annualità di stipendio per comprare casa, sostanzialmente tante quante ne servivano l’anno scorso, stabilite a 6,3 annualità.

Più in generale, quindi, anche a livello locale non ci sono state particolari variazioni di rilievo. Una breve fotografia sulle grandi città fa emergere che solo a Roma continua la lenta discesa verso la soglia delle 10 annualità dopo che nel 2007 aveva toccato quota 14,8 annualità necessarie. Al secondo posto troviamo Milano, le cui 9,1 annualità del 2015 si sono confermate anche in questa prima parte del 2017, seguita da Firenze con 8,5 annualità. A Palermo e Genova, invece, ne servono meno: 3,9 nel capoluogo siciliano e 4,2 nella città della Lanterna.

Effettuando un confronto a distanza di dieci anni, emerge invece che a livello nazionale la differenza è stata più consistente, infatti si è passati da 10,2 annualità nel 2005 a 6,2 nel 2016. In questo lasso temporale Bologna e Napoli hanno avuto le variazioni più consistenti, -5,2 annualità a testa. Diminuzione importante anche a Milano, che in dieci anni ha visto un calo di 4,7 annualità; Roma e Firenze, invece, restano in linea con il dato nazionale (-4,1). La città che mantiene più stabili i propri valori è Palermo (-2,5 annualità).

Tag

ARTICOLICORRELATI

Condominio social: condivisione di spazi e s…

Condominio, croce e delizia della convivenza. Spesso più facile e semplice. Ma molto più frequentemente anche fonte di grattacapi, …

Continua a leggere

Box, ma quanto mi costi?

Almeno per acquistarlo, ma mi costi anche se si volesse prendere in affitto. Già, perché rispetto al resto d’Italia a …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova