Ripresa del mercato immobiliare: il 2016 mostra segnali positivi | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Ripresa del mercato immobiliare: il 2016 mostra segnali positivi

20 Giugno 2016

Il sentiment era nell’aria da oltre un anno. I primi dati registravano seppur debolmente la nuova aria che tirava e che spingeva i segni di una svolta. Ora la verifica reale arriva direttamente dal campo: i dati dell’Agenzia delle Entrate che analizzano l’andamento delle compravendite nelle grandi città italiane nel primo trimestre 2016 indicano che, a livello nazionale, le compravendite residenziali sono state 115.135 con un aumento del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2015. Non solo: dalla stessa analisi sugli atti di compravendita il ribasso dei prezzi, la maggiore disponibilità delle banche ad erogare, i tassi ancora particolarmente vantaggiosi ed un ritorno all’investimento sono da considerarsi in questa particolare congiuntura i motori che hanno rimesso in moto il mercato immobiliare.

E tutte le principali città della Penisola hanno mostrato volumi in aumento, in particolare Torino (+37,3%), Genova (+27,8%) e Milano (+26%). Con 6.564 compravendite, la Capitale è la città che fa segnare il maggior numero di transazioni.

Insomma, sono sostanzialmente conferme, ma importanti per il settore e tutta la filiera edilizia, quelle che arrivano per il mercato della casa. Oltre al valore assoluto delle compravendite effettuate da gennaio a marzo 2016 gli italiani hanno acquistato, infatti, il 20,6% di case in più rispetto ai primi tre mesi del 2015. Ben oltre quindi le 95.455 del primo trimestre 2015. Un trend positivo che coinvolge l’intero settore immobiliare. Dagli stessi dati dell’Entrate, infatti, le transazioni di immobili sono aumentate del 17% se si comprendono uffici, negozi e magazzini. Per un totale di 244mila unità passate di proprietà. Lo stesso mercato delle pertinenze, in cui ricadono per la maggior parte cantine, box e posti auto, ha registrato un andamento molto positivo e di poco inferiore al dato generale, con un aumento di +17,3%. Interessante anche lo sguardo alle aree geografiche. Il Nord guida con più forza la ripresa con una performance superiore al 24%. Il centro nel primo trimestre 2016 sfiora le 24.000 transazioni (+18,5%) mentre il mercato al Sud registra un +16%. La crescita per i capoluoghi è del 22,9% contro una variazione del +19,4% per i comuni minori.

«Si confermano pertanto dinamiche simili a quanto registrato durante l’anno appena trascorso con uno scarto medio nell’ordine di 2-3 punti percentuali a favore delle città più grandi» spiega la nota tecnica dell’Osservatorio.

Un’analisi più dettagliata del rapporto mette in evidenza come il dato medio nazionale assume andamenti diversi nelle singole aree. Al Nord la forbice si allarga a vantaggio dei capoluoghi che superano di oltre 7 punti percentuali il risultato degli altri comuni. Al contrario al Centro i rapporti si invertono con i non capoluoghi (19,8%) che crescono a velocità superiori rispetto ai capoluoghi (17%). Milano registra rialzi superiori al 25%, con nel dettaglio 4.804 case passate di mano. In particolare il capoluogo lombardo prosegue sulla strada della crescita che dura ininterrottamente dal terzo trimestre 2013.

Intanto, sulla base di questi dati che aumentano il livello di fiducia, il rapporto dell’Agenzia delle Entrate guarda anche al prossimo futuro e ci si interroga su quali siano le prospettive per il futuro. Se i prossimi trimestri confermassero il trend in atto il 2016 potrebbe chiudere con compravendite ben superiori alla soglia delle 500mila (445mila circa a fine 2015), segnale di un mercato tornato in salute. Una prospettiva positiva, quindi, ma ancora tutta circondata da cautele e attese di nuove conferme di mercato.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Fuorisalone 2015: il design a Milano

Il conto alla rovescia è iniziato e gli amanti del design scalpitano: l’edizione 2015 del Fuorisalone di Milano si sta …

Continua a leggere

Arredare casa: scegliere il tappeto giusto

Una casa non è mai davvero completamente arreda finché non sono posizionati anche i tappeti. Ciò non significa che …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova