Stufe: meglio legna o pellet? | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Stufe: meglio legna o pellet?

31 Agosto 2015

Anche se siamo ancora in agosto e sembra presto per pensare all’inverno, è questo il momento giusto per iniziare a riflettere su alcune scelte legate al riscaldamento: vi siete mai posti la domanda se sia meglio installare nella propria abitazione una stufa a legna o a pellet?

Se siete intenzionati a farlo, è tempo di pensarci, in modo da arrivare preparati al momento in cui giungerà il primo freddo. Per capire quale soluzione risponde meglio alle vostre esigenze, analizziamo le caratteristiche di entrambe.

Prima di tutto consideriamo la materia prima necessaria: la legna, rispetto al pellet, ha mantenuto nel tempo un prezzo stabile, senza grandi variazioni, e ciò vale anche nel caso in cui la acquistiate già spaccata ed essiccata.

Il costo del pellet presenta invece un trend in aumento, anche se leggero, in quanto negli ultimi anni ne è aumentata la richiesta: questo materiale si acquista in sacchi ed è facile da immagazzinare. Se optate per un camino o una stufa a legna, otterrete la classica bella fiamma, perfetta per riscaldare l’atmosfera nei giorni invernali.

Ovviamente però dovrete caricare la stufa manualmente, provvedere all’accensione e non avrete la possibilità di programmare lo spegnimento. Lo stesso discorso vale per la temperatura: non si possono impostare i gradi desiderati e l’unico modo per aumentare il calore e quello di aggiungere ulteriore legna. Inoltre la combustione della legna è meno pulita di quella a pellet, perché rilascia una quantità maggiore di particelle incombuste.

Bisogna poi considerare un aspetto strutturale: la canna fumaria necessaria per smaltire i fumi di legna è più grande di quella obbligatoria per i prodotti a pellet, in quanto sono necessari 10 cm contro gli 8 cm obbligatori per il pellet; inoltre, per garantire il perfetto tiraggio, la canna fumaria ha più limitazioni quanto a curve e andamenti.

Consideriamo ora invece la stufa a pellet: la prima grande differenza consiste nel fatto che, per funzionare, deve essere collegata alla rete elettrica; inoltre funziona in maniera automatica, dal momento che si accende tramite una resistenza elettrica, e ha un’autonomia di funzionamento in base alla capacità del proprio serbatoio di pellet.

Il serbatoio che contiene il materiale combustibile ha di solito una carica dall’alto e all’interno presenta una coclea che trascina il pellet dal serbatoio all’interno del braciere, dove il combustibile viene bruciato.

Questa coclea funziona elettronicamente e può essere programmata in modo che la stufa o il camino si accendano in automatico secondo gli orari più adatti alle abitudini personali.

Inoltre questa tipologia di stufa funziona proprio come un piccolo impianto di riscaldamento, in quanto è del tutto programmabile e quindi si regola in automatico per ottenere la temperatura desiderata nell’ambiente. Funziona con un sistema di tiraggio forzato e ciò significa che una ventola situata all’interno della stufa provvede a estrarre verso la canna fumaria i fumi o residui di combustione prodotti dalla combustione stessa.

Bisogna poi considerare il fatto che queste stufe non presentano fuoriuscite di fumo all’interno della stanza dove si trovano, poiché lavorano in depressione: gli ultimi modelli inoltre sono completamente ermetici rispetto all’ambiente di installazione e quindi prelevano l’aria direttamente dall’esterno e non dal locale dove sono situate.

Ora che avete una panoramica sulle caratteristiche sia delle stufe a legna sia di quelle a pellet non vi resta che decidere quale scegliere: amate cimentarvi nell’accensione del camino o preferite alzarvi alla mattina trovando un ambiente già riscaldato?

Tag

ARTICOLICORRELATI

Tassa prima casa? Abitazioni di lusso nel mi…

Nuvole nere in vista per i proprietari di casa e, specialmente, per quelli di case di lusso che proprio in …

Continua a leggere

Immobili e investimenti, cosa rende di più?

Bergamo città meno attrattiva per investire in immobili residenziali e, per alcuni versi, anche nei locali commerciali (esclusi i capannoni). …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova