Tempi per ottenere un mutuo? Ecco le statistiche | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Tempi per ottenere un mutuo? Ecco le statistiche

10 Maggio 2016

Cambia il mercato della casa, cambia anche il comportamento di chi intende comprare casa.

Ed è cambiato anche l’approccio alla ricerca delle risorse per comprare casa: cambia cioè il rapporto con il mutuo per la casa. E’ questa la prima diretta conseguenza sul comportamento di un piccolo investitore – privato o famiglia – di fronte a sua volta all’evoluzione subita dal mercato finanziario, un mercato dei capitali in cui i tassi d’interesse sono precipitati sottozero.

Un fenomeno che emerge in maniera molto evidente dall’analisi messa a punto dal centro studi del portale specializzato Immobiliare.it e a cui aggiunge un’ulteriore importante rivelazione: il 25,4% di chi si informa sulle sue possibilità di ottenere un mutuo prevede di comprare casa non prima di 6 mesi dopo. E a proposito di tempi, il dato coincide fra l’altro con i nuovi tempi di vendita di un immobile.

Un’analisi realizzata dall’Ufficio Studi Tecnocasa ha infatti calcolato che i tempi medi di vendita degli immobili registrati a gennaio 2016, confrontati con quelli di un anno fa, sono scesi a 167 giorni contro i 173 giorni registrati nel 2015. I tempi di vendita nei capoluoghi di provincia, inoltre, hanno una media di 180 giorni contro i 184 di un anno fa, mentre, infine, i comuni dell’hinterland delle grandi città hanno fatto registrare tempi di vendita a 192 giorni, in diminuzione di 4 giorni rispetto ad un anno fa.

Tornando, quindi, alla ricerca “approfondita” del mutuo prima di comprare emerge che questi «dati ottenuti – spiega Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiiare.it – raccontano come in Italia sia sempre più comune l’abitudine di informarsi sulla possibilità di ottenere un mutuo molto prima di aver individuato l’immobile da acquistare. Responsabile di questo fenomeno è la maggiore consapevolezza maturata dagli italiani negli anni della crisi che li ha resi più esperti. Sapere realisticamente che cifra è possibile ottenere dalle banche permette di svolgere una ricerca della casa più mirata ed efficace».

Continuando a scorrere i dati dell’analisi si scopre che chi comincia a pensare ad un mutuo prima ancora che a trovare un appartamento da comprare, nel 29% dei casi è single e nel 28% in coppia, ma senza figli. Abbastanza alta anche la percentuale (21%) di chi ha un solo figlio e magari medita già di andare a vivere in un appartamento più grande.

Nel 70,3% dei casi intervistati si vorrebbe intestare il mutuo ad una sola persona. Nel 53% delle simulazioni si dichiara un solo percettore di reddito nel nucleo familiare. Se la durata media di un mutuo concesso in Italia è di poco superiore ai 20 anni, fra chi si informa prima di cominciare la ricerca dell'immobile uno su due punta ad avere un finanziamento più lungo e, nel 32% dei casi, lo vorrebbe pari almeno a 30 anni.

Tag

ARTICOLICORRELATI

La casa dei Millenials: intelligente e green.

Casa e Millenial, abitazioni e Generazione Y: tutto è cambiato. I nuovi comportamenti e le nuove abitudini di consumo …

Continua a leggere

Rende più la casa di un titolo Btp: consigli…

Sempre più il mattone resta un bene rifugio. E negli ultimi tempi ha decisamente riacquistato la fiducia dei piccoli …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova