Riqualificazione: cessione del bonus a tutti
Il pacchetto casa riparte da una famiglia di bonus allargata. Confermate le cinque misure e agevolazioni del 2017, tutte già …
23 Febbraio 2015
Fino al 22 febbraio a Milano si può visitare la settima edizione del Triennale Design Museum
Se siete in cerca di ispirazione per aggiungere qualcosa di speciale all’arredamento di casa, non fatevi sfuggire la settima edizione del Triennale Design Museum: “Il design italiano oltre la crisi. Autarchia, austerità, autoproduzione”, in mostra presso la Triennale di Milano fino al 22 febbraio.
Troverete oltre 650 opere diventate ormai pietre miliari del design e conoscerete il lavoro di designer che hanno fatto la storia, da Fortunato Depero a Gio Ponti, da Bruno Munari a Ettore Sottsass e Enzo Mari.
Oltre a guardare al passato, la mostra risulta profondamente attuale: il tema della crisi infatti interessa la nostra società proprio in questi anni. L’idea di fondo è che una situazione di crisi possa sprigionare un notevole potenziale creativo e, tenendo presente questo assunto, la mostra individua tre precisi periodi storici: gli anni Trenta (dall’autarchia all’autonomia), gli anni Settanta (dall’austerità alla partecipazione) e gli anni Zero (dall’autoproduzione all’autosufficienza).
Si assiste così all’evoluzione del design italiano nell’arco del tempo: nella prima fase, gli anni Trenta, il design scopre le tecniche e i materiali della tradizione, arrivando poi a svilupparne di nuovi; nella seconda, gli anni Settanta, si sperimentano nuovi linguaggi, resi necessari anche dalla scarsità delle risorse; infine nella terza, gli anni Zero, si ha la svolta verso l’autoproduzione e le specificità locali.
Il percorso si sviluppa quindi cronologicamente, ma è organizzato anche attraverso focus che si concentrano su determinati approfondimenti tematici: per esempio una sezione si focalizza su un materiale, un’altra su una tecnica di lavorazione o su un’area produttiva.
Particolarmente interessante è inoltre il dialogo che si viene a creare tra gli oggetti, l’allestimento e l’edificio della Triennale, il Palazzo dell’Arte, realizzato nel 1933 dall’architetto Giovanni Muzio. Il Triennale Design Museum è nato nel 2007 ed è il primo museo del design italiano: oltre alla Collezione Permanente, che raccoglie pezzi celebri e riconoscibili ormai per chiunque, ogni anno il museo cambia nel segno di una nuova edizione. Il Triennale Design Museum, scegliendo tematiche sempre diverse e allestimenti inediti, regala a chi lo visita esperienze uniche.
Tag
Il pacchetto casa riparte da una famiglia di bonus allargata. Confermate le cinque misure e agevolazioni del 2017, tutte già …
E’ in vigore il bonus fiscale del 50% per l’acquisto di mobile anche per il 2016. Ecco in sintesi tutte …