Mutuo casa: detrazione degli interessi passi…
Cara casa quanto mi costi. Ma il peso del mutuo, almeno in parte, lo posso alleggerire e cosi lo …
20 Giugno 2016
Vacanza quanto mi costi. Ma la casa al lago mi fa spendere meno. Sul lago d’Iseo poi è ancora più facile acquistare e Sarnico resiste, e trascina il mercato della Lombardia che va in vacanza.
Nella seconda parte del 2016 i prezzi delle quotazioni nelle principali località di lago, infatti, sono in diminuzione dell’1,7%. Il ritrovato desiderio di acquistare casa vacanza si è nuovamente acceso. I dati relativi alle compravendite indicano che la percentuale di chi acquista la casa vacanza è in aumento rispetto ad un anno fa. L’immobile si acquista non più solo per viverlo, ma anche come forma di investimento.
Le tipologie maggiormente richieste sono il trilocale (43,0%) ed il bilocale (34,9%). Chi cerca la casa al lago quasi sempre apprezza uno spazio esterno (balcone, terrazzo oppure un giardino) e possibilmente la vista panoramica. Il fronte lago, che rappresenta il top della richiesta, si scontra con una bassa offerta e con la capacità di spesa dei potenziali acquirenti. Molto apprezzata la presenza di servizi in zona. Il ribasso delle quotazioni immobiliari è stato più importante sul lago di Iseo (-4,5%), a seguire il lago di Como (-2,2%) ed infine il lago di Bolsena (-1,2%). Dal 2008 ad oggi le località di lago hanno perso il 26,4%.
Già dalla fine del 2015 a Sarnico si registrano richieste di casa vacanza sul lago da parte di acquirenti che provengono dalle province di Bergamo, Brescia e Milano e che sono interessati all’acquisto di bilocali o trilocali su cui investire non più di 100 mila euro e da utilizzare durante il weekend e nei periodi estivi. Sono in aumento le richieste da parte di stranieri provenienti dal Nord Europa che tendono ad utilizzare l’abitazione durante i periodi estivi. In aumento la domanda di prima casa da parte di persone residenti nei paesi limitrofi che possono acquistare abitazioni vista lago a prezzi più vantaggiosi.
La seconda casa si compra a Sarnico o a Predore, anche se la prima è preferita dal momento che è più servita e con attività commerciali aperte per tutto l’anno. Per restare nei limiti del budget destinato alla seconda casa i potenziali acquirenti si indirizzano prevalentemente verso le abitazioni situate a ridosso del centro storico, che risalgono agli anni ’70 –’80 ed hanno valori medi di 2.300 euro al mq.
Si registrano quotazioni di 2.500-2.700 euro al mq per le soluzioni più recenti costruite tra il 2006 ed il 2008. Le abitazioni da ristrutturare si attestano a 1.500 euro al mq. Essendoci poche aree ancora edificabili le nuove costruzioni in classe “A” si vendono a prezzi superiori a 3.000 euro al mq anche se, in questo momento, è difficile collocarle sul mercato. Chi desiderasse soluzioni indipendenti e ville singole di prestigio si può orientare verso la zona collinare di “Poggio Fiorito”.
Tag
Cara casa quanto mi costi. Ma il peso del mutuo, almeno in parte, lo posso alleggerire e cosi lo …
L’annuncio era nell’aria. Prima delle vacanze estive lo stesso ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, aveva fatto capire che lo strumento …