Tempi per ottenere un mutuo? Ecco le statist…
Cambia il mercato della casa, cambia anche il comportamento di chi intende comprare casa. Ed è cambiato anche l’approccio …
09 Ottobre 2015
Se siete appassionati di design e non vi fate mai sfuggire nemmeno uno degli appuntamenti organizzati dalla Triennale di Milano, allora c’è una location d’eccezione che vi aspetta: negli spazi del Belvedere della Villa Reale di Monza, il Triennale Design Museum, la Triennale di Milano e la Camera di Commercio di Monza e Brianza presentano una selezione di pezzi dalla Collezione Permanente del Design Italiano.
La location non è ovviamente scelta a caso e nemmeno solo per la bellezza del luogo, ma la decisione di esporre qui vuole essere un chiaro legame con la storia del design: nel 1923 infatti nacque la Biennale delle Arti Decorative e le prime quattro edizioni si svolsero proprio nelle Villa Reale di Monza, fino al 1930, anno in cui la manifestazione assunse la cadenza triennale. Da quel momento in poi l’evento si spostò a Milano nel Palazzo dell’Arte, progettato da Giovanni Muzio, dove ancora oggi ha sede la Triennale.
La collezione del Triennale Design Museum è molto vasta e comprende più di mille pezzi: a Monza è esposta una selezione di duecento oggetti iconici, con il chiaro obiettivo di raccontare la storia del design nella sua evoluzione, all’insegna dell’innovazione e della sperimentazione.
Dal punto di vista cronologico, il percorso conduce i visitatori dagli anni Cinquanta a oggi, seguendo la scia dei lavori dei grandi maestri: si tratta di nomi noti a tutti, da Gio Ponti a Bruno Munari, fino ad Achille e Pier Giacomo Castiglioni, giusto per citarne alcuni. Oltre a questi famosi designer non mancano le creazioni dei giovani talenti, come Lorenzo Damiani, Martino Gamper e Formafantasma.
Un occhio di riguardo va inoltre all’allestimento della mostra, realizzato da Michele de Lucchi, autore del restauro degli spazi del Belvedere e artefice del progetto di restauro della Triennale e degli spazi permanenti del Triennale Design Museum: la scelta è essenziale e prevede come basi per gli oggetti delle casse da imballo in legno naturale, che creano così un dialogo semplice fra gli oggetti di design e l’architettura preesistente, trasmettendo un senso di ordine e armonia.
È possibile visitare la mostra tutti i giorni, tranne il lunedì; inoltre, se avete acquistato il biglietto per il Triennale Design Museum o per le altre mostre della Triennale, esibendolo in biglietteria, avrete diritto alla riduzione sull’ingresso.
Tag
Cambia il mercato della casa, cambia anche il comportamento di chi intende comprare casa. Ed è cambiato anche l’approccio …
Scegliere le sedie per la casa: un dilemma non da poco. E allora perché non andare sul sicuro? Se amate …