Bella soluzione ottima anche come investimento! bilocale posto al primo piano composto da: ingresso, cucinotto, soggiorno, camera matrimoniale, bagno. risaldamento autonomo, parzialmente arredato. ottimo anche come investimento a reddito! san pellegrino terme, che deve l'attuale celebrita' alle sue benefiche fonti termali, deriva il nome da quello di un italiano evangelizzatore della francia e poi vescovo di auxerre, dove subi' il martirio, sotto diocleziano e, sepolto dai fedeli, fu venerato come primo loro vescovo e santo. I primi abitatori di san pellegrino, come del resto in tutta la valle brembana, furono i celti e in procedenti civilta', i liguri, gli etruschi, i galli cenomani e i romani. Nascita e denominazione del comune. La costituzione del comune di san pellegrino deve porsi tra il 1.200 e il 1.234, liberandosi dal feudatario ecclesiastico e civile pacificamente e progressivamente. La comunita' sorse dapprima a carattere prevalentemente ecclesiastico e con fini di culto, per poi assumere caratteri e funzioni di contributo all'amministrazione. San pellegrino terme situata in una valle della bergamasca, la valle brembana, essa prende il nome dal fiume brembo che la percorre in tutta la sua lunghezza. Il territorio di san pellegrino terme è disposto sulle due rive del fiume. La cittadina dista 24 km da bergamo e 70 km da milano. Centro ed economia rurale sino alla fine dell’800, san pellegrino terme è diventata, grazie allo sfruttamento delle sue acque, una fra le più rinomate città termali della lombardia. San pellegrino terme porta il nome del martire santo primo vescovo di auxere in francia nel secolo iii. San pellegrino terme è un centro, notissimo per proprieta' terapeutiche delle sue fonti, conosciute sin dal 1200 fu sempre un grande richiamo fin dai tempi remoti, quando specialmente da venezia era accorrere per far "la cura" delle sue acque, particolarmente efficaci contro l'uricemia e la calcolosi dei reni. L'attuale centro della cittadina e' sorto dalla fusione in nucleo di alcuni insediamenti contadini sorti sul fondovalle ai margini del fiume brembo. per quanto riguarda l'ambiente circostante, da segnalare la ciclovia valle brembana, quasi completamente pianeggiante, che porta fino a piazza brembana, seguendo il tracciato della ex ferrovia della valle brembana, per una lunghezza di circa 15 km (solo andata).