Val serina - bracca: in piccolo contesto di recente realizzazione, ampio e luminoso trilocale. La soluzione si suddivide in grande soggiorno con predisposizione per stufa, balcone, cucina separata abitabile con secondo balcone, camera matrimoniale, seconda camera, bagno e lavanderia. Parabola satellitare condominiale e appartamento termoautonomo. Box doppio incluso nel prezzo. Bracca è un comune italiano di 698 abitanti della provincia di bergamo, in lombardia. Situato al termine della val serina, laterale della val brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della comunità montana della valle brembana. Bracca è situato al termine della val serina, laterale della val brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della comunità montana della valle brembana. Le origini del paese sembrano risalire al i secolo a.c., ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle serina fu riunita sotto il municipio di bergamo. Anche l'origine etimologica del toponimo sembrerebbe risalire a quel periodo: pare difatti che in questi territori avesse un ruolo importante un tale chiamato braccu.la principale attrazione è la sopraccitata industria delle acque minerali, di cui è possibile ammirare un albergo in stile liberty.riveste inoltre notevole richiamo il percorso della strada di fondovalle che, costeggiata dal torrente ambria, è inserita in un contesto naturalistico mozzafiato. Gli orridi difatti, scavati dall'erosione del torrente, calano a strapiombo sulla strada e, durante il periodo invernale, permettono la formazione di stalattiti di ghiaccio. In ambito religioso riveste grande importanza la chiesa parrocchiale, dedicata a s.andrea. Edificata nel 1872 in luogo di un edificio religioso del xvii secolo, conserva al proprio interno un calice d'argento di grandissimo valore, risalente al xv secolo. Merita menzione anche la parrocchiale della frazione cornalta. Costruita nel xvii secolo e dedicata a san bartolomeo, conserva opere pittoriche di buon pregio, tra cui ne spicca una di carlo ceresa. Molto interessante è la kermesse folkloristica, che si svolge al termine della stagione estiva, denominata festa della castagna, rinomata al punto da far accorrere persone da tutta la provincia. L'origine del nome bracca sembra derivare dal nome personale "bracco". Bracca e' noto per le sue fonti gia'conosciute nei primi anni del 1800 per le sue ottime qualita' curative delle acque. Fino al 1600 bracca godette grazie alla strada della valle serina che passava proprio nell'abitato, di notevoli traffici. Successivamente quando venne realizzata l'attuale carrozzabile bracca perdette notevolmente nel commercio ed i suoi abitanti dovettero dedicarsi al lavoro dei campi e alla lavorazione della lana. Bracca sovrasta la gola dell'orrido scavato dal torrente serina, nella cui scia si insinua con qualche brivido anche la strada addossata alle pareti strapiombanti.
55.000€
Nel paese di Cornalba, in zona tranquilla e panoramica, soluzione posta al piano rialzato composta da: ingresso, cucina abitabile, ampio sog
mq. 62 locali 2
Studio Casa Zogno
58.000€
In posizione tranquilla e soleggiata proponiamo soluzione posta al piano terra con ingresso indipendente composta da: angolo cottura, soggi
mq. 45 locali 2
Studio Casa Zogno
65.000€
In posizione panoramica e soleggiata proponiamo appartamento posto al secondo ed ultimo piano composto da ingresso, angolo cottura, soggiorn
mq. 140 locali 4
Studio Casa Zogno
45.000€
Cornalba trilocale su due livelli con guardino e arredo, in tipico borgo storico, immersa nel verde, ai piedi della Mole del Monte Alben, ad
mq. 80 locali 3
Mediazioni Vallicasa