Val taleggio: in contesto recente e ben tenuto, luminoso trilocale posto al secondo ed ultimo piano. L'immobile è suddiviso in ampio soggiorno con angolo cottura, doppia camera matrimoniale e bagno. La soluzione, esposta a sud, dispone di un grande balcone dove poter trascorrere felici momenti in compagnia o in totale tranquillità ammirando lo splendido paesaggio della vallata e al tempo stesso essere riscaldati dal sole. Box incluso nel prezzo. Termoautonomo con porta blindata. Possibilità di acquisto di mobilia su misura. Il comune di taleggio raggruppa le località di sottochiesa, pizzino, olda e peghera. La soleggiata esposizione dei borghi lungo i declivi, conferisce al paesaggio note d'inconfondibile dolcezza alpina, tali da giustificare l'appellativo di "piccola svizzera". Sono tipici gli edifici con i tetti a forte pendenza, ricoperti da pietre sovrapposte a gradini. Il torrente ema, che raccoglie le acque di tutto il bacino, scende tortuosamente a valle aprendosi il varco tra ripidi precipui, a margine dei quali scorre la strada di collegamento con san giovanni bianco, detta appunto dell'orrido di taleggio. Storia le origini si pensa che i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina valsassina ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al vi secolo), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone, svolgendo attività legate all'agricoltura, all'allevamento ed alla caccia. In tal senso fu a lungo legata alla pieve di primaluna, situata nella suddetta valle, con la quale il paese è collegato tramite una strada che reca verso vedeseta ed il culmine di san pietro, che segna la divisione con la provincia di lecco. I primi documenti indicano che il territorio comunale, una volta inserito nel sacro romano impero, venne dato in feudo alla diocesi di milano. Era l'epoca dei vescovi-conte, e qualche tempo dopo il reggente milanese roberto visconti affidò gran parte di questa zona a membri della propria famiglia, i visconti di milano. Il medioevo nel corso del xiv secolo i borghi di taleggio vennero interessati dalle lotte tra guelfi e ghibellini, tanto da dotarsi di numerose fortificazioni e torri, di cui ora non restano che pochissime tracce. Schierato con la fazione guelfa, vide tra i maggiori esponenti le famiglie salvioni, offredi e bellaviti, che posero il loro quartier generale a pizzino, dove era presente un piccolo castello. Questi si scontrarono ripetutamente con gli abitanti del vicino borgo di vedeseta, che appoggiava i ghibellini. Dopo una breve tregua verificatasi nel 1358 grazie all'intervento diretto di bernabò visconti, i combattimenti ripresero con intensità maggiore, raggiungendo livelli di recrudescenza mai visti.
55.000€
Nel paese di Cornalba, in zona tranquilla e panoramica, soluzione posta al piano rialzato composta da: ingresso, cucina abitabile, ampio sog
mq. 62 locali 2
Studio Casa Zogno
58.000€
In posizione tranquilla e soleggiata proponiamo soluzione posta al piano terra con ingresso indipendente composta da: angolo cottura, soggi
mq. 45 locali 2
Studio Casa Zogno
65.000€
In posizione panoramica e soleggiata proponiamo appartamento posto al secondo ed ultimo piano composto da ingresso, angolo cottura, soggiorn
mq. 140 locali 4
Studio Casa Zogno
45.000€
Cornalba trilocale su due livelli con guardino e arredo, in tipico borgo storico, immersa nel verde, ai piedi della Mole del Monte Alben, ad
mq. 80 locali 3
Mediazioni Vallicasa