Brembate di sopra: ampio ed elegante quadrilocale in residence esclusivo. La soluzione è composta da: piano terra con: ingresso, soggiorno, sala da pranzo, cucina separata abitabile, corridoio, camera matrimoniale, doppia cameretta, bagno con vasca idromassaggio e bagno con doccia. Piano interrato: ampia taverna con angolo cottura e camino, lavanderia, bagno locale caldaia, intercapedine areata utilizzabile come deposito per legname. Zona giorno e camera matrimoniale con climatizzatore. Pluribox con lavandino. Tra i servizi comuni offerti nel residence vi sono: piscina , palestra, campi da tennis e custode, oltre ad una grande area verde. Storia la prima vera opera di urbanizzazione sul territorio fu opera dei romani, i quali sfruttarono la posizione strategica del paese, posto nei pressi di un'importante strada militare che collegava bergamo a como, parte terminale di quella che univa il friuli con le regioni retiche. Il territorio era inserito in un'area militarmente turbolenta ed allo stesso tempo di vitale importanza per roma in quanto crocevia militare e commerciale verso l'europa. Roma vi istituì diversi presidi militari la cui presenza è testimoniata non solo dal permanere in alcune località vicine del toponimo castra, ma anche dal ritrovamento di reperti archeologici. La presenza militare romana inevitabilmente indusse attorno a sé l'aggregazione di comunità indigene e allogene. Successivamente fu soggetto alla dominazione dei longobardi, i quali inserirono la zona nel ducato di bergamo. Spesso il borgo veniva identificato con il nome di lemine, toponimo indicante una zona delimitata ad oriente dalla sponda occidentale del brembo, a settentrione dall'attuale val taleggio ad occidente da una linea arretrata della sponda orientale dell'adda e a meridione dal territorio di brembate. I primi documenti scritti che attestano l'esistenza di brembate risalgono invece all'anno 856. Il borgo, che prese il nome dalla sua vicinanza al fiume brembo, cominciò ad essere indicato con l'appellativo di sopra per distinguerlo dal paese di brembate di sotto (oggi solo brembate), posto più a sud. Il borgo, infeudato ai conti pellegrini, si trovò al centro di numerose dispute tra guelfi e ghibellini, in seguito alle quali venne eretto un impianto difensivo comprendente un castello, in località tresolzio (di proprietà dei marchesi rota) e numerosi torri. Le cronache infatti citano numerosi scontri avvenuti sul territorio comunale, tra cui quelli che videro impegnate le truppe del colleoni ma anche, nel 1392 quelle di truzzano rota, che saccheggiò il borgo. L'annessione del territorio alla repubblica di venezia, nel 1427, pose fine alle ostilità. In quel periodo il territorio comunale comprendeva anche arzenate (oggi nel comune di barzana), mentre quella di tresolzio era amministrativamente autonomo. Queste tre entità si trovarono spesso riunite e poi nuovamente divise, fino ad essere tutte incluse nel territorio del comune di ponte san pietro.
55.000€
Nel paese di Cornalba, in zona tranquilla e panoramica, soluzione posta al piano rialzato composta da: ingresso, cucina abitabile, ampio sog
mq. 62 locali 2
Studio Casa Zogno
58.000€
In posizione tranquilla e soleggiata proponiamo soluzione posta al piano terra con ingresso indipendente composta da: angolo cottura, soggi
mq. 45 locali 2
Studio Casa Zogno
65.000€
In posizione panoramica e soleggiata proponiamo appartamento posto al secondo ed ultimo piano composto da ingresso, angolo cottura, soggiorn
mq. 140 locali 4
Studio Casa Zogno
45.000€
Cornalba trilocale su due livelli con guardino e arredo, in tipico borgo storico, immersa nel verde, ai piedi della Mole del Monte Alben, ad
mq. 80 locali 3
Mediazioni Vallicasa