Valle brembana - dossena - centro: in posizione panoramica, soleggiata e dominante su tutta la vallata, villa indipendente parzialmente ristrutturata. L'immobile si suddivide in: enorme locale multiuso al piano terra, disimpegno, bagno, ripostiglio, box doppio ed intercapedine. Al piano primo ampio soggiorno con balcone, cucina separata abitabile, studio con camino in pietra e balcone, camera matrimoniale e bagno. Al secondo ed ultimo piano tre camere da letto, bagno, doppio balcone e spaziosa soffitta. L'immobile è circondato da ca. 1000 mq. Di area verde. Piano terra termoautonomo ed indipendente dal resto della casa. Antichità i primi insediamenti presenti sul territorio paiono risalire addirittura all'età del bronzo, quando furono scoperte miniere di ferro, di calamina e di galena, presenti nella zona del monte vaccareggio. Queste hanno fatto sì che dossena fosse il primo insediamento stabile della valle brembana. Il loro sfruttamento durò anche in periodi successivi, tanto da rendere il luogo un importante centro nell'epoca etrusca prima, e romana poi. A tal riguardo sono stati rinvenuti dei cunicoli di estrazione comprensivi di attrezzi ed utensili risalenti a tale epoca, nonché citazioni di plinio il vecchio in alcuni suoi racconti. Questa condizione permise la costruzione di mulattiere di collegamento con la val seriana e la val brembana, che favorirono un ulteriore sviluppo dei commerci. In tale periodo a dossena era presente un vicus, ovvero un agglomerato urbano, ritenuto il centro principale dell'intero pagus della valle brembana. Anche il toponimo è di origine latina: dorsum sta ad indicare il dosso su cui si è sviluppato il nucleo abitativo. Medioevo tuttavia i primi documenti scritti che menzionano dossena risalgono all'anno 920, quando in un atto viene citato un monaco del paese. Con il passare del tempo, e la conseguente perdita di prestigio dell'impero romano, anche le miniere cominciarono a subire un lento ma inesorabile declino. Comunque anche in epoca medievale il paese visse un periodo di relativo splendore, grazie ai commerci garantiti dalla presenza della via mercatorum, sulla quale transitavano grandi quantità di merci e di trafficanti. Questa antica via è tuttora percorribile, ed alcuni tratti sono inglobati all'interno della moderna viabilità. Si narra inoltre che in questo tranquillo paese soggiornò leonardo da vinci, il quale si dilettò in studi per migliorare le capacità delle miniere e rendere possibile un loro recupero. Un altro segno dell'importanza di dossena è dato dal fatto che la pieve era posta a capo di ben 23 chiese site nei borghi limitrofi. Ancor oggi è presente un edificio, situato a fianco della parrocchiale, dove era posta la residenza arcipresbiteriale plebana. Durante il xv secolo l'intera provincia di bergamo passò sotto la dominazione veneziana.
55.000€
Nel paese di Cornalba, in zona tranquilla e panoramica, soluzione posta al piano rialzato composta da: ingresso, cucina abitabile, ampio sog
mq. 62 locali 2
Studio Casa Zogno
58.000€
In posizione tranquilla e soleggiata proponiamo soluzione posta al piano terra con ingresso indipendente composta da: angolo cottura, soggi
mq. 45 locali 2
Studio Casa Zogno
65.000€
In posizione panoramica e soleggiata proponiamo appartamento posto al secondo ed ultimo piano composto da ingresso, angolo cottura, soggiorn
mq. 140 locali 4
Studio Casa Zogno
45.000€
Cornalba trilocale su due livelli con guardino e arredo, in tipico borgo storico, immersa nel verde, ai piedi della Mole del Monte Alben, ad
mq. 80 locali 3
Mediazioni Vallicasa