Nuovo taglio dei tassi: meglio mutuo a tasso…
Mutui casa fra attese e dilemma. L’aspettativa – magari frettolosa ma ben riposta -, è che la rata del prestito …
01 Agosto 2016
Il timore era nell’aria, il dato ufficiale è arrivato e ha confermato questa sensazione. Del resto i primissimi deboli segnali erano già arrivati nell’ultimo trimestre del 2015, quando la domanda e le erogazioni di mutui per l’acquisto della casa erano scesi da un ancora robusto +72,3% a un ancora significativo +65,3%.
In leggera diminuzione, ma nulla faceva presagire che un vero proprio crollo. Che invece c’è stato: a fine marzo 2016 il dato sulle erogazioni di mutui in provincia di Bergamo ha perso il 50%, passando da una domanda che sfiorava appena il +65% a un molto debole +18,7%. Esattamente un rallentamento che pesa per 46,3% in meno di corsa all’acquisto di immobili sul mercato locale.
Ma il dato ancora più preoccupante è che, in una generale situazione di assestamento della domanda di credito, la provincia di Bergamo-Lodi a parte il cui crollo sfiora addirittura il -70% - registra il dato peggiore fra tutte le altre province lombarde. Non solo: le poche che registrano un calo evidenziano un segno negativo di pochi punti percentuali, fra il 2 e il 7-8% in meno. Per le altre, invece, il segno resta ancora di crescita, di aumento della domanda a sorreggere un mercato immobiliare in cui le compravendite la fanno ancora da protagonista.
Nel confronto, quindi, la provincia di Bergamo ha erogato volumi per 212,3 milioni di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a +18,7%. A Brescia i volumi erogati hanno toccato quota 217,2 milioni di euro, corrispondenti però a una variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del +60,4%. La provincia di Como ha fatto segnare un +62,9% (volumi per 138,2 milioni); Cremona un +68,4%. In provincia di Lecco sono stati erogati volumi per 71 milioni pari a +57,7%; Mantova un+49,8%.
A Milano sono stati erogati volumi per 1.115,1 milioni di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è risultata essere pari a +55,2%.
Per la provincia di Monza si è registrato un +52,2% contro il +78,5% della provincia di Pavia. Record a Sondrio, con volumi erogati per 18,8 milioni ma un aumento del +72,5%. Varese con 209,2 milioni di euro ha registrato una crescita da gennaio a fine marzo del +74,4%.
Sulla base di questi dati, quindi, i volumi stanno comunque aumentando così come succede ormai da due anni. E questa tendenza continua anche per il quarto trimestre consecutivo, superando i 10 miliardi di euro di erogato. Ma qualcosa sta succedendo: si avvertono, infatti, i primi segnali di rallentamento della crescita, seppur timidi.
La domanda di mutui non aumenta più come in passato e le erogazioni mensili non sono più ai livelli dell’anno scorso, inoltre si dovrà ancora valutare l’impatto della Brexit sul sistema economico-finanziario.
La qualità del portafoglio degli istituti di credito è un fattore determinante nelle scelte di erogazione, le cui politiche rimangono sempre prudenziali, ma la Bce sta continuando le manovre per supportare l’erogazione del credito (con l’ormai famoso sistema alla base del Quantitative Easing e la riduzione del tasso di riferimento allo 0%), l’offerta bancaria migliora grazie a riduzioni degli spread sui mutui per la prima abitazione.
Intanto, anche in Lombardia, nel primo trimestre 2016 le famiglie lombarde hanno ricevuto meno finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione, 2.429,9 milioni di euro, che comunque collocano ancora la regione al primo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 22,08%.
Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni in regione pari a +53,8%, per un controvalore di +850,2 milioni di euro. Guardando all’andamento delle erogazioni sui 12 mesi, e analizzando quindi i volumi da aprile 2015 a marzo 2016, la regione Lombardia mostra una variazione positiva delle erogazioni pari a +64,6%, per un controvalore di +3.925,4 milioni di euro. Sono stati erogati dunque in questi ultimi dodici mesi 10.005 milioni di euro, volumi che rappresentano il 22,16% del totale erogato in Italia.
Tag
Mutui casa fra attese e dilemma. L’aspettativa – magari frettolosa ma ben riposta -, è che la rata del prestito …
Mercato dei mutui, nuovi segnali incoraggianti dai primi tre mesi del nuovo anno. Il primo trimestre 2017 ha, infatti, …