La scelta del mutuo: come funzionano il tass…
Che sia stata una lunga ricerca o che abbiate avuto un colpo di fulmine, avete trovato la casa perfetta da …
26 Giugno 2017
Le locazioni crescono ancora.
Anche nel primo inizio di 2017, i canoni di locazione hanno fatto registrare un andamento leggermente positivo: +2,0% per i monolocali, +3,0% i bilocali e +2,5% i trilocali. In generale si segnala un rialzo dei canoni soprattutto nelle zone centrali delle città dove la domanda di immobili in affitto è sempre alta. Quello che si nota è un miglioramento della qualità abitativa in affitto decisa dai proprietari per spuntare qualcosa in più sui canoni di locazione.
Bene il trend dei canoni nelle diverse aree delle città, in particolare dove c’è una buona domanda di immobili da parte di studenti fuori sede, ma anche di lavoratori non residenti. Questi ultimi infatti ormai alimentano il 55,9% delle richieste. Gli studenti fuori sede rappresentano il 25,2%.
La tipologia più apprezzata dai potenziali locatari è il bilocale, con oltre la metà delle richieste (58,5%), seguito dal trilocale con il 20,5 %. E si evidenzia che vengono stipulati per lo più contratti a canone libero (85,5%), mentre sono marginali i contratti a canone transitorio.
I canoni medi sono di 540 euro al mese per un monolocale, 730 euro al mese per un bilocale e 970 euro al mese per un trilocale. Sono necessari mediamente 53 giorni per locare l’immobile.
L’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione, evidenzia che nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto per scelta abitativa (55,3%), il 36,1% del campione lo fa per motivi di lavoro e l’8,6% lo fa per motivi di studio. Rispetto al secondo semestre del 2015 si registra un leggero aumento della percentuale di coloro che affittano per motivi legati allo studio, si passa infatti dal 6,4% all’attuale 8,6%.
Il contratto di locazione più utilizzato rimane quello a canone libero da 4 anni più 4 (55,3%), da segnalare però un netto aumento della percentuale nella stipula di contratti a canone concordato da 3 anni più 2 (27,2% contro il 20,3% del 2015 ed il 15,2% del 2014).
Il bilocale è il più affitatto (40,5%), seguito dal trilocale con il 35,3%. Anche nel secondo semestre del 2015 le scelte degli inquilini si erano concentrate su bilocali e trilocali.
La maggior parte degli inquilini è single (41,2%), poi coppie con il 34,5% ed infine le famiglie con figli (24,3%). Situazione positiva all’inizio di questo 2017: +2,0% per i monolocali, +3,0% i bilocali e +2,5% i trilocali. E vediamo un generale rialzo dei canoni in particolar modo nelle zone centrali delle città.
Tag
Che sia stata una lunga ricerca o che abbiate avuto un colpo di fulmine, avete trovato la casa perfetta da …
Bonus, eco-bonus e agevolazioni fiscali. Se la gran parte di queste misure sono state confermate ancora per tutto il 2017, …