Aste immobiliari: la casa si compra così | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Aste immobiliari: la casa si compra così

15 Novembre 2017

Aumenta l’interesse verso le vendite di case all’asta. Ma soprattutto, come diretta conseguenza, sono in diretta crescita anche le domande per accedere ai mutui e poter acquistare le case messe all’asta.

E così il mercato delle aste immobiliari sta diventando sempre più interessante anche per le banche, tanto è vero che ormai quasi tutti gli istituti hanno prodotti dedicati e alcuni applicano a questo genere di finanziamenti tassi uguali a quelli riservati ai mutui tradizionali».

In questo fenomeno la Lombardia spicca per il numero più elevato di pratiche presentate.

L’ultimo dato mette in evidenza questo trend in maniera chiarissima: a settembre 2017 circa il 5% delle richieste presentate alle banche tramite il canale online era legato a questa tipologia di immobile.

Chi ha richiesto un finanziamento per acquistare casa in asta ha cercato di ottenere, in media, circa 89.000 euro, equivalenti al 63% del valore dell’immobile stesso, con tempistiche di erogazione notevolmente più contenute (partendo dalla prima richiesta di informazioni trascorrono in media 3 mesi) rispetto ai mutui tradizionali (4,5 mesi).

Il quadro emerge dall’ultimo rapporto dell’osservatorio congiunto dei portali specializzati facile.it e mutui.it che ha approfondito l’analisi su un segmento del mercato immobiliare che attira un numero sempre crescente di consumatori.

L’asta immobiliare, (secondo dati recenti in Italia ci sono oltre 250.000 esecuzioni immobiliari per anno) si realizza con la vendita forzata di un immobile di proprietà del soggetto che, a causa di debiti non pagati, ne subisce l’espropriazione. Da un punto di vista economico può essere estremamente conveniente e si può diventare proprietari spendendo cifre molto inferiori a quelle di mercato.

I numeri dell’analisi lo confermano. Chi ha richiesto un finanziamento per acquistare un immobile in asta ha cercato di ottenere, in media, appena più di 88.900 euro equivalenti al 63% del valore dell’immobile stesso. Quasi una pratica su tre (30%) arriva dalla Lombardia che, nei preventivi, precede Lazio (15%) e Veneto (10%).

Passando dai preventivi alle effettive richieste presentate alla banca la Lombardia è ancora prima fra le regioni (30%), ma ha alle spalle, questa volta l’Emilia Romagna (12%) e il Lazio (10%). Ma quanto tempo occorre per arrivare al termine di una pratica di finanziamento di mutuo per casa in asta? Molto meno che per un acquisto tradizionale; 3 mesi se l’immobile è in asta, 4,5 nel secondo caso.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Bergamo: trilocali e mutui più facili.

Bergamo torna a guardare alla casa con un nuovo approccio. E il dato che conferma questa nuova tendenza arriva anche …

Continua a leggere

Trilocale a Bergamo: la tipologia immobiliar…

Il mercato della casa è ripartito. La notizia, finora ufficiosa, ma spinta anche da molta cautela (oltre che da ottimismo), …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova